Incyte sta progettando un hub di innovazione in Germania: nuove opportunità per i pazienti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 4 novembre 2025, Onofrio Mastandrea ha annunciato l’intenzione di espandere la Germania come polo di innovazione per gli studi clinici.

Am 4.11.2025 kündigt Onofrio Mastandrea Pläne an, Deutschland als Innovations-Hub für klinische Studien auszubauen.
Il 4 novembre 2025, Onofrio Mastandrea ha annunciato l’intenzione di espandere la Germania come polo di innovazione per gli studi clinici.

Incyte sta progettando un hub di innovazione in Germania: nuove opportunità per i pazienti!

Cosa sta succedendo nel campo dell’innovazione biofarmaceutica in Germania? Onofrio Mastandrea, manager esperto nel settore biotecnologico e farmaceutico, ha grandi progetti. Ha assunto la responsabilità delle attività italiane di Incyte ed è stato recentemente nominato nella lista dei 100 leader più innovativi stilata da Forbes Italia. Mastandrea vuole trasformare la Germania in un polo di innovazione per gli studi clinici. Incyte, un'azienda biotecnologica statunitense fondata circa 20 anni fa, negli ultimi quattro anni ha già effettuato circa 30 studi clinici in questo paese. L'attenzione si concentra in particolare su settori come l'oncologia, l'ematologia, l'immunologia e la dermatologia, che sono di enorme importanza per la cura dei pazienti, soprattutto per quanto riguarda gli sviluppi delle malattie rare.

Sapevi che Incyte reinveste gran parte dei suoi ricavi nella ricerca clinica? Un terzo del reddito generato in Germania confluisce direttamente nella ricerca e nello sviluppo. Mastandrea sottolinea quanto l'innovazione sia importante non solo per l'azienda, ma anche per la cultura dell'intero team. Per superare le ulteriori sfide, Incyte fa affidamento sulle partnership. Tra le altre cose, l’azienda collabora con Merus e Syndax per sviluppare nuovi approcci terapeutici che soddisfino le esigenze dei pazienti di tutte le fasce d’età.

La ricerca che può cambiare la vita

Uno degli ultimi highlight del reparto di ricerca è lo sviluppo del primo inibitore JAK contro la vitiligine, una malattia che non può portare solo a disturbi fisici, ma anche a discriminazione sociale e stress psicologico. È qui che Mastandrea vede la necessità che i farmaci innovativi siano disponibili rapidamente e su larga scala. In Germania c’è un rapido accesso ai nuovi farmaci – i farmaci orfani raggiungono i pazienti in media appena 45 giorni dopo la loro approvazione – ma integrarli nelle cure regolari continua a essere un grattacapo.

Inoltre, la protezione dei dati svolge un ruolo cruciale nella medicina personalizzata. Mastandrea sottolinea che l'utilizzo dei dati sanitari è essenziale per la ricerca e che le nuove norme giuridiche non devono essere percepite come un ostacolo. Infatti, Incyte ha lanciato un istituto che utilizza tecnologie moderne come l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di sviluppo dei farmaci e, in ultima analisi, ridurre il tasso di fallimento.

Analisi di mercato e approvazioni

Uno sguardo al portafoglio di Incyte mostra anche che i farmaci commercializzati dall'azienda e quelli dei suoi partner di collaborazione sono disponibili a livello globale. Ruxolitinib, ad esempio, è commercializzato negli Stati Uniti da Incyte, mentre la distribuzione internazionale è stata concessa in licenza a Novartis. Anche altri farmaci importanti hanno ricevuto l’approvazione in regioni come Europa, Canada e Giappone.

Naturalmente dipende anche dalle collaborazioni che l’azienda ha stretto. La collaborazione strategica con diversi partner è fondamentale per il successo a lungo termine e per lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche che possono migliorare significativamente la vita delle persone affette da malattie croniche. Un altro vantaggio: la Germania ha il più rapido accesso ai farmaci orfani in Europa, il che rende il luogo ancora più attraente.

La direzione che porterà il viaggio di Incyte e del mercato biotecnologico tedesco nel suo complesso resta entusiasmante. Mastandrea e il suo team hanno sicuramente grandi progetti per far avanzare ulteriormente la Germania come luogo di innovazione. Si può dire con certezza: le idee e la voglia di aprire nuovi orizzonti di ricerca non mancheranno!