Alcolico e aggressivo: cane e proprietario a Bremervörde al centro dell'attenzione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 16 luglio 2025, un testimone a Bremervörde ha allertato la polizia riguardo al proprietario di un cane alcolizzato che maltrattava il suo cane.

Am 16.07.2025 alarmierte eine Zeugin in Bremervörde die Polizei wegen eines alkoholisierten Hundebesitzers, der seinen Hund misshandelte.
Il 16 luglio 2025, un testimone a Bremervörde ha allertato la polizia riguardo al proprietario di un cane alcolizzato che maltrattava il suo cane.

Alcolico e aggressivo: cane e proprietario a Bremervörde al centro dell'attenzione!

Lunedì pomeriggio, 16 luglio 2025, intorno alle 15:20, la polizia di Bremervörde è stata allertata. Un testimone attento ha osservato come un uomo di 45 anni ha spinto a terra il suo cane davanti a un supermercato in Marktstrasse e glielo ha gettato sulla schiena. Ciò ha subito suscitato la preoccupazione del testimone, che ha subito chiamato la polizia. Fortunatamente, quando sono arrivati ​​i servizi di emergenza, si è scoperto che il cane era in buona salute e non aveva ferite visibili. Tuttavia, secondo gli agenti, il proprietario del cane era ubriaco, il che ha complicato ulteriormente la situazione. La polizia ha avviato un'indagine ai sensi della legge sulla protezione degli animali, secondo la quale anche in questo caso vale la presunzione di innocenza. Si cercano ancora altri testimoni che potrebbero aver assistito a quanto accaduto davanti al supermercato. La polizia di Bremervörde chiede informazioni allo 04761-74890.

Responsabilità dei proprietari degli animali

La legge sulla protezione degli animali, valida sia in Germania che in Austria, attribuisce una chiara responsabilità ai proprietari di animali. Come spiegato sul sito Animal in Law, i proprietari hanno l’obbligo di soddisfare i bisogni dei propri animali e di garantire il loro benessere fisico e mentale. Questa responsabilità significa che gli animali devono essere protetti da danni, sofferenze, dolore e paura. Il contatto con le persone e, ove possibile, con altri animali è essenziale per un allevamento adeguato alla specie. I cani hanno quindi bisogno di fare esercizio e tenersi occupati ogni giorno: opzioni come stare in un canile o camminare con la catena non sono considerate esercizio.

La legge sulla protezione degli animali prescrive inoltre una sistemazione degli animali adeguata alla specie. I cani devono vivere in un ambiente adeguato che permetta loro di sviluppare il loro comportamento naturale. Questi requisiti legali sono stati introdotti nel 2005 e da allora hanno subito numerose modifiche per garantire ulteriormente il benessere degli animali. L’ultima grande riforma è avvenuta il 20 dicembre 2022, con la legge particolarmente focalizzata sui diritti degli animali. La crudeltà verso gli animali è punibile fino a tre anni di reclusione.

Il ruolo del benessere animale

La situazione a Bremervörde riflette il dibattito sociale generale sulla protezione degli animali. Ad esempio, più di 500.000 persone in Austria sostengono un referendum per i diritti degli animali. La situazione giuridica viene costantemente rivista per riflettere i nuovi sviluppi sociali e scientifici. Le organizzazioni per la protezione degli animali in Germania si impegnano attivamente per migliorare le condizioni di vita degli animali e il rispetto della legge sulla protezione degli animali. Una modifica prevista della legge sulla protezione degli animali per maggio 2024 comprende anche punti importanti come il divieto di legare il bestiame e l’allevamento crudele.

Ciò che possiamo imparare da questo incidente è il punto importante che ogni proprietario di cane deve essere consapevole delle proprie responsabilità. È essenziale rispettare la dignità degli animali e garantire che possano condurre una vita sana e adeguata alla specie. Per ulteriori informazioni sul quadro giuridico per la detenzione di cani è disponibile il sito web sulla protezione degli animali del Ministero federale dell'alimentazione e dell'agricoltura. Qui i proprietari di animali domestici possono trovare consigli utili e informazioni sintetiche per garantire il rispetto delle normative vigenti.