Nuova porta del centro storico: lo Stade avvia una grande offensiva di riprogettazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Sviluppo del centro storico di Stade: progetti di rinnovamento, impulsi turistici e partecipazione cittadina dal 2025.

Entwicklung der historischen Altstadt Stade: Sanierungsprojekte, Tourismusimpulse und Bürgerbeteiligung ab 2025.
Sviluppo del centro storico di Stade: progetti di rinnovamento, impulsi turistici e partecipazione cittadina dal 2025.

Nuova porta del centro storico: lo Stade avvia una grande offensiva di riprogettazione!

Stanno accadendo molte cose a Stade, e non solo alla rotonda! L'accesso al centro storico, completato presso lo Schiffertor alla fine del 2022, si sta trasformando in un importante snodo della vita urbana. Il Kreizeitung Wochenblatt riferisce che la riprogettazione dell'area nell'ambito del rinnovamento del centro storico è già in pieno svolgimento. Questo intervento di rinnovamento mira a far risplendere di nuovo splendore il centro storico, vero e proprio elemento identificativo per i cittadini.

Stade ha molto da offrire: qui lo shopping, la cultura e il tempo libero sono molto importanti. Anche il centro storico stesso ha molto fascino da offrire con il suo patrimonio architettonico unico nel nord della Germania. Tuttavia permangono vecchie lamentele emerse dagli studi preparatori del 2018, come ad esempio l’accessibilità delle acque o lo stato degli spazi pubblici. Ci troviamo quindi di fronte alla sfida di affrontare queste lamentele nel quadro del finanziamento dello sviluppo urbano, come spiega la città di Stade.

Riprogettazione per il turismo acquatico

Un piano orientato al futuro è quello di ripensare nuove opportunità per il turismo acquatico e di ridisegnare l'area attorno alla vecchia Schiffertorsapotheke e alla diga di Börne. Stade Marketing e Tourismus GmbH (SMTG) ha una buona mano in questo. Il ponte pedonale esistente verrà ampliato con una scala esterna, mentre il sottopassaggio sotto la Wallstrasse verrà reso visivamente più invitante. L'obiettivo: creare luoghi invitanti per cittadini e turisti e rendere la “porta del centro storico” un'attrazione.

Il dibattito pubblico sulla progettazione del centro storico ha già dato i suoi frutti dopo che i cittadini hanno presentato le loro preoccupazioni e suggerimenti al workshop sulla Giornata del finanziamento allo sviluppo urbano nel maggio 2024. L’elemento centrale rimane la progettazione di isole verdi e la creazione di posti a sedere attorno a queste aree.

Il ruolo dei finanziamenti per lo sviluppo urbano

Il finanziamento dello sviluppo urbano in Bassa Sassonia non è solo una parola d'ordine. Supporta le città e le comunità nella creazione di strutture di sviluppo urbano sostenibili. La Niedersachsen fornisce finanziamenti per affrontare le sfide del cambiamento demografico e dell'adattamento climatico. Per Stade ciò significa che gran parte dei costi possono essere coperti nell'ambito del progetto. Ad esempio, fino al 90% dei costi ammissibili sono coperti dai finanziamenti, il che è un buon affare per la città.

Nel 2019 l’area di riqualificazione “Stade-Altstadt” è stata inclusa nei finanziamenti per lo sviluppo urbano e ora viene realizzata in diverse fasi di costruzione. L'inizio della prima fase di costruzione, che comprende la passerella con scala esterna, è previsto per il 2026. Ma prima ancora è necessario rinnovare una linea fognaria. Un nuovo campo da calcio potrebbe rappresentare l'inizio e simboleggiare il primo grande passo verso il futuro della città vecchia. Sono in programma ulteriori progetti e gli sviluppatori della città sono entusiasti di vedere quali incentivi ciò porterà al mercato immobiliare.

Nel complesso bisogna dire: allo Stade sta succedendo qualcosa. La modernizzazione della città non è solo un progetto edilizio, ma un atteggiamento nei confronti della vita e un beneficio per tutti i cittadini che vivono qui. La nuova “Porta della Città Vecchia” non sarà solo un piacere estetico, ma anche un luogo che unisce le persone e rafforza la comunità.