Viaggio a Enschede: vivi un mercatino natalizio con un tocco olandese!
Scopri il famoso mercato di Enschede il 1° novembre 2025. Goditi le prelibatezze e la cultura olandesi.

Viaggio a Enschede: vivi un mercatino natalizio con un tocco olandese!
Enschede, un'affascinante città dei Paesi Bassi, rimane una destinazione popolare per le escursioni, soprattutto per coloro che amano contrattare e banchettare. Il prossimo 1° novembre, giorno festivo della Renania Settentrionale-Vestfalia, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare il vivace mercato sulla Hendrik Jan van Heekplein. Il mercato, aperto ogni martedì e sabato, è uno dei più grandi e conosciuti di tutta l'Olanda e attira numerosi turisti dalla Germania. Se ti allesti sabato, dovresti arrivare presto perché gli stand aprono alle 8:00 e chiudono alle 17:00.
Vale la pena visitarlo non solo per le colorate bancarelle del mercato, ma anche per l'ulteriore offerta gastronomica nei fine settimana. Gli amanti del pesce, del formaggio e dei fiori olandesi troveranno qui la loro soddisfazione. Grandi marchi di moda come Zara e Primark vi aspettano nelle vie dello shopping circostanti, ma anche piccole e accoglienti boutique vi invitano a curiosare. Se oltre allo shopping e alle delizie culinarie volete fare un viaggio culturale alla scoperta, a Enschede troverete attrazioni come l'imponente chiesa e il famoso Rijksmuseum Twenthe. Dall'arte medievale alle mostre moderne, ce n'è per tutti i gusti.
Oasi verdi e capitoli oscuri
Un altro punto forte è il Volkspark Enschede, il parco più antico dei Paesi Bassi, non lontano dal centro città. Qui gli escursionisti potranno godersi nei momenti di tranquillità le aree ricreative e i laghetti e magari avvistare anche uno dei caratteristici cormorani neri che nidifica tra gli alberi.
Tuttavia, Enschede ha anche un lato oscuro della sua storia. Nel maggio del 2000 qui si verificò una devastante esplosione in una fabbrica di fuochi d'artificio nella quale persero la vita 23 persone, tra cui quattro vigili del fuoco. Inoltre, quasi 950 persone sono rimaste ferite e circa 1.500 case sono state danneggiate, di cui 300 sono diventate inabitabili. Questa tragedia ebbe la forza di cinque tonnellate di tritolo e turbò a lungo la città. Un tribunale di Arnhem ha punito i responsabili tre anni dopo il disastro, condannando due manager a un anno di prigione per aver violato le norme ambientali e di sicurezza, mentre un uomo accusato di incendio doloso è stato successivamente rilasciato per mancanza di prove.
Le storie delle vittime sono ancora presenti e hanno trovato uno spazio nell'Huis van Verhalen dove le persone colpite condividono le loro esperienze. Hadassa Meijer, la cui casa è stata distrutta dall'esplosione, descrive le sfide che ha dovuto affrontare quando ha dovuto vivere prima con gli amici e poi in un dormitorio per studenti. Lì ha costruito una comunità in cui le persone si sostengono a vicenda: un raggio di speranza in mezzo alla sofferenza. L’importanza di condividere questo disastro rimane essenziale affinché molti sopravvissuti possano superare il dolore e trovare una nuova prospettiva di vita.
Un viaggio a Enschede non solo promette affari e delizie culinarie, ma anche l'opportunità di riflettere sui lati oscuri della storia della città e ricordare la forza della comunità. Un'esperienza che tocca il cuore e l'anima.