Germania in febbre da caldo: fino a 37 gradi all'inizio dell'estate!
Euskirchen fornisce informazioni sul clima caldo all'inizio dell'estate il 21 giugno 2025: la popolazione può aspettarsi temperature fino a 37 gradi.

Germania in febbre da caldo: fino a 37 gradi all'inizio dell'estate!
Sabato 21 giugno 2025 è giunto il momento: la Germania si trova ad affrontare un fine settimana caldo che festeggerà degnamente l'inizio dell'estate. Forte Radio Euskirchen Le temperature supereranno la soglia dei 30 gradi in molti luoghi. Nel sud-ovest le massime possono raggiungere anche i 37 gradi.
Le previsioni meteo del Servizio meteorologico tedesco (DWD) per sabato promettono temperature massime comprese tra 26 gradi nella Pomerania occidentale e 33 gradi sul Reno. Sulle coste farà un po' più fresco, mentre nelle regioni montane si avranno possibili temporali in serata. Domenica sono all'ordine del giorno temperature calde tra 31 e 35 gradi e massime locali di 37 gradi. In serata sono previsti forti rovesci e temporali, soprattutto nelle regioni occidentali e nordoccidentali, prima che lunedì notte i temporali si spostino verso est e sud-est.
Uno sguardo alla situazione meteo
Lunedì gli abitanti di Colonia si aspettano tempo variabile: la DWD ha annunciato forti rovesci e temporali che si estenderanno dalla Neisse alle Alpi. Nella metà nordoccidentale i valori massimi salgono tra 20 e 26 gradi, nel resto della Germania tra 25 e 30 gradi. Anche se le temperature saranno elevate nei prossimi giorni, i record precedenti rimarranno inalterati. La temperatura più alta mai registrata è stata di 41,2 gradi nel luglio 2019 nel Nord Reno-Westfalia, mentre la temperatura più calda di giugno è stata di 39,6 gradi.
Il solstizio d'estate, che culmina alle 4:42 di sabato, non solo segna l'inizio dell'estate astronomica, ma viene anche celebrato in tutte le culture di tutto il mondo, dalle pietre mistiche di Stonehenge alle tradizioni della Scandinavia e dei Paesi Baltici.
Tendenze e sfide climatiche
Tuttavia, il tempo attuale non è solo motivo di festa. Secondo le informazioni di Specchio in linea E Statista Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da eventi meteorologici estremi. Con una temperatura media di 10,9 gradi Celsius, il 2024 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche nel 1881. Negli ultimi 20 anni, in Germania si sono verificati 16 degli anni più caldi. Le ondate di caldo, che provocano periodi di siccità, e le forti piogge, che provocano inondazioni, sono gli aspetti negativi del cambiamento climatico, che colpisce anche la popolazione di Colonia.
Alla luce di queste sfide, è chiaro che la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche devono avere la massima priorità. C’è da sperare che l’estate 2025 venga ricordata non solo per il suo caldo, ma anche per una crescente consapevolezza della necessità di assumersi la responsabilità del nostro ambiente attraverso azioni sostenibili.