Cane Erle abbandonato davanti a un rifugio per animali a Olpe – La PETA offre una ricompensa di 500 euro

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un cane è stato abbandonato davanti a un rifugio per animali a Olpe. Il proprietario ha lasciato una lettera adducendo come motivo la mancanza di soldi.

Eine Hündin wurde in Olpe vor einem Tierheim ausgesetzt. Der Halter hinterließ einen Brief, der Geldnot als Grund angibt.
Un cane è stato abbandonato davanti a un rifugio per animali a Olpe. Il proprietario ha lasciato una lettera adducendo come motivo la mancanza di soldi.

Cane Erle abbandonato davanti a un rifugio per animali a Olpe – La PETA offre una ricompensa di 500 euro

Che triste storia abbiamo ricevuto da Olpe: il 30 settembre un cane è stato abbandonato davanti al canile locale. Alle 7:30 un dipendente del rifugio ha scoperto il povero animale sdraiato su una coperta bagnata legata a un palo segnaletico. Accanto a lei è stata ritrovata una lettera scritta a mano dal precedente proprietario, che spiegava la triste decisione dovuta alla mancanza di soldi e alla disoccupazione. È davvero scioccante vedere fino a che punto le persone a volte si spingono - o meglio, non si spingono - per i propri animali.

Il cane, battezzato dagli accompagnatori “Erle”, ha dai due ai quattro anni e ora gode di buona salute al rifugio per animali. Secondo quanto riferito, è socievole e si è integrata bene nel gruppo: Erle evidentemente ama giocare con gli altri cani e godersi le passeggiate. Ma mostra anche paura verso certi oggetti che finora hanno chiaramente segnato la sua vita. Ciò è particolarmente rafforzato dal fatto che è provvista di chip ma non registrata.

La sospensione non è un reato banale

Il coinvolgimento emotivo sui social media è stato elevato. I responsabili del rifugio per animali stanno ricevendo un'ondata di commenti che esprimono pietà per il cane e criticano gli ex proprietari. È difficile vedere quanto spesso avvenga l’abbandono degli animali nella nostra società. Le leggi sulla protezione degli animali in Germania vietano tali comportamenti crudeli come stabilito nella sezione 3 della legge sulla protezione degli animali. I reati minori possono essere puniti con multe o con la reclusione. I media riportano ripetutamente tali incidenti, il che sensibilizza la popolazione alla protezione degli animali.

Per chiarire il caso di Erle, la PETA e il rifugio per animali Olpe hanno offerto una ricompensa di 500 euro per informazioni sulle origini del cane. Le riprese video mostrano che è stata legata solo poco prima di essere scoperta. Le informazioni possono essere inviate via e-mail a info@tierheim-olpe.de o telefonicamente a PETA.

Come sta Erle adesso?

L'ontano è ben integrato nel rifugio per animali. Gli assistenti si assicurano che sia tenuta in modo adeguato alla specie e riceva cure mediche regolari. Il rifugio per animali offre luoghi di rifugio per tutti gli animali e garantisce quindi un clima piacevole. Tuttavia, la situazione per molti animali domestici spesso non è facile. La vita quotidiana è chiaramente regolamentata e le esigenze sono elevate, perché sia ​​l'adozione che la cura quotidiana degli animali comportano le proprie sfide.

Molti rifugi per animali sono sotto pressione finanziaria e fanno affidamento sulle donazioni. Vorrebbero impiegare più volontari per facilitare il loro lavoro quotidiano e potersi prendere cura di ogni animale nel miglior modo possibile. Il coinvolgimento della comunità è particolarmente importante perché non solo aiuta gli animali, ma aumenta anche la consapevolezza sulla protezione degli animali in Germania.

Indipendentemente dalla storia di Erle, possiamo solo sperare che qualcuno possa trovarle una buona casa, perché ogni animale ha diritto a una vita felice. Nella sua angoscia l'uomo perde il sentimento per i suoi simili o esiste forse una via d'uscita da questa situazione disperata? Nella discussione sulla protezione e la responsabilità degli animali, dovremmo tutti chiederci come possiamo proteggere meglio gli animali e come possiamo sostenere in modo sostenibile la nostra società.

E cosa desidererebbe Erle? Magari un cestino caldo e la prospettiva di una nuova vita senza paura e abbandono. Come tutti sappiamo, la speranza è l’ultima a morire.

Per ulteriori informazioni sulla triste storia di Erle, visita gli articoli di vitello E Lokalplus.nrw. Ulteriori informazioni sulle leggi sulla protezione degli animali possono essere trovate su onestoppetsguidede.com.