Autovelox mobili a Horstmar: oggi c'è il rischio di multe salate!
Il 1° settembre 2025 verrà effettuato un controllo radar mobile sulla Preußenstrasse a Lünen. L'eccesso di velocità può essere costoso.

Autovelox mobili a Horstmar: oggi c'è il rischio di multe salate!
Quasi nessuno riesce a liberarsi completamente della sensazione di fretta durante la guida, ma ciò può avere conseguenze negative. Oggi, 1 settembre 2025, il radar mobile è in uso a Lünen. Nello specifico, i controlli vengono effettuati sulla Preußenstrasse a Horstmar, dove il limite di velocità è moderato di 30 km/h. Lanciate alle 16:33, le attività sugli autovelox sono uno strumento utile per monitorare la velocità nel traffico. Le violazioni per eccesso di velocità comportano multe costose che possono aumentare rapidamente [News.de].
I punti di misurazione possono cambiare nel corso della giornata. Ciò dimostra ancora una volta che il monitoraggio della velocità non solo garantisce l’ordine, ma serve anche alla sicurezza di tutti gli utenti della strada. In Germania i Länder federali regolano diversamente come e dove vengono effettuati questi controlli. Nella maggior parte dei casi, gli attori principali sono la polizia e le autorità di regolamentazione, mentre, ad esempio, le autorità di regolamentazione si concentrano sui centri abitati e la polizia è responsabile del monitoraggio delle strade di campagna, come spiega Wikipedia.
La tecnologia dietro i fulmini
Nel complesso, varie tecnologie vengono utilizzate nei controlli di velocità. Soprattutto il radar, che funziona tramite l'effetto Doppler e scatta una foto se viene superata la velocità massima consentita. Anche le alternative come le barriere fotoelettriche o i dispositivi di misurazione laser svolgono un ruolo sempre più importante. Se si considerano i diversi metodi di misurazione, come descritti da Bussgeldkatalog.org, resta da vedere se il monitoraggio mobile della velocità è uno strumento flessibile per registrare tempestivamente e punire i superamenti.
Questa forma di controllo è particolarmente apprezzata nei luoghi molto frequentati, come le scuole o le strade principali. Ma cosa succede realmente quando guidi troppo veloce? Le sanzioni variano in modo significativo, con una multa di 50 euro in caso di superamento del limite di velocità da 11 a 15 km/h nelle aree urbane. Le multe aumentano rapidamente se non si tiene sotto controllo la velocità e possono arrivare fino a 800 euro e il divieto di circolazione di diversi mesi.
Punizione o sicurezza?
Il dibattito sul controllo della velocità è spesso innescato dalla tensione tra la sicurezza stradale e l’aspetto economico. I critici ritengono che i controlli di velocità spesso vengano effettuati non solo per ragioni di sicurezza, ma soprattutto per generare entrate dalle multe. È importante sottolineare che controlli mirati non solo favoriscono il rispetto delle norme stradali, ma prevengono anche gli incidenti e i relativi infortuni.
Un altro punto critico è la questione delle tolleranze nelle misurazioni. In Germania la percentuale è di 3 km/h per velocità inferiori a 100 km/h e del 3% per velocità superiori. Ciò lascia un certo margine di manovra agli inesperti, ma l'attenzione durante la guida rimane essenziale, perché in ultima analisi il conducente è responsabile del rispetto delle regole della strada.
Tenendo presente tutte queste informazioni, ogni conducente dovrebbe considerare attentamente la velocità con cui sta effettivamente viaggiando. Alla fine non conta solo la velocità, ma anche la sicurezza di tutti gli utenti della strada!