La polizia avverte: il falso rapimento di bambini provoca eccitazione a Baumholder

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Birkenfeld, le autorità mettono in guardia dagli attuali tentativi di frode, inclusi falsi rapimenti di minori ed e-mail di phishing.

In Birkenfeld warnen Behörden vor aktuellen Betrugsversuchen, darunter gefälschte Kindesentführungen und Phishing-Mails.
A Birkenfeld, le autorità mettono in guardia dagli attuali tentativi di frode, inclusi falsi rapimenti di minori ed e-mail di phishing.

La polizia avverte: il falso rapimento di bambini provoca eccitazione a Baumholder

Nel mondo digitale si consiglia cautela perché i truffatori hanno colpito ancora. La polizia mette in guardia contro un perfido tentativo di frode giunto all'opinione pubblica con una falsa notizia di un presunto rapimento di minori a Baumholder. Secondo Web.de si tratta di una bufala che mira a ottenere preziosi dati di accesso. I criminali responsabili creano incertezza e manipolano gli utenti inviando un collegamento a una piattaforma online falsa. Qui è dove le persone ignare dovrebbero inserire le proprie informazioni personali.

In un momento in cui molte informazioni vengono condivise tramite i social media, la polizia invita le persone a controllare le fonti prima di condividerle. Tali incidenti non sono isolati. Anche la consulenza ai consumatori dell'Assia mette in guardia da ulteriori frodi, soprattutto sui portali di annunci economici. I truffatori ingannano i venditori e utilizzano falsamente le offerte di deposito a garanzia per ottenere informazioni personali. Gli utenti attenti alla sicurezza dovrebbero fare attenzione a non rivelare dati sensibili e comunicare solo tramite piattaforme ufficiali.

Frode mascherata da richieste di servizi

Attualmente è al centro dell'attenzione un attacco di phishing, che si diffonde tramite una presunta richiesta di pagamento su Disney+. Una email con oggetto “Aggiornamento richiesto: regola il tuo metodo di pagamento” suggerisce che un pagamento non è andato a buon fine e chiede ai destinatari di aggiornare i propri dati. Sebbene questo messaggio possa sembrare professionale a prima vista, dovrebbe essere ignorato. Il centro di consulenza per i consumatori consiglia di spostare tali e-mail nella cartella spam. Saluti impersonali e indirizzi di mittenti dubbi sono chiari segnali di attacchi di phishing.

Nel complesso, la minaccia della criminalità informatica in Germania è un problema serio. Le statistiche mostrano che nel marzo 2025 sono stati rilevati circa 347.000 siti Web di phishing. Il phishing mira a catturare informazioni sensibili come password e dettagli dell'account tramite siti Web o e-mail falsi. Nel 2024 i servizi web sono stati tra gli obiettivi più frequentemente attaccati. I costi derivanti da tali attacchi informatici possono variare da 10.000 a 24.000 dollari per caso a seconda del Paese, evidenziando l’urgenza di adottare misure di protezione in questo settore.

Come proteggersi

I centri di consulenza per i consumatori e le autorità di sicurezza vi consigliano di informarvi attivamente sui possibili rischi e sul corretto trattamento dei dati personali. In caso di frode, le persone interessate dovrebbero sempre contattare la banca e recuperare gli addebiti. L'affidabilità può spesso essere garantita dal contatto diretto con le aziende tramite i loro siti Web ufficiali.

Il mondo sta diventando sempre più digitale, ma insieme a nuove possibilità arrivano anche nuovi pericoli. Rimani vigile e proteggi le tue informazioni personali.