NABU cerca sponsorizzazioni per nuovi alberi da frutto ad Altenglan!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nabu Kusel-Altenglan pianta alberi da frutto ad alto fusto il 25 ottobre. Cercasi aiutanti per il progetto del frutteto ad Altenglan.

Nabu Kusel-Altenglan pflanzt am 25. Oktober hochstämmige Obstbäume. Helfer gesucht für Streuobstwiesen-Projekt in Altenglan.
Nabu Kusel-Altenglan pianta alberi da frutto ad alto fusto il 25 ottobre. Cercasi aiutanti per il progetto del frutteto ad Altenglan.

NABU cerca sponsorizzazioni per nuovi alberi da frutto ad Altenglan!

Qualcosa sta accadendo per la natura nella tranquilla comunità di Altenglan: il gruppo locale Nabu Kusel-Altenglan sta progettando di restaurare un frutteto su un terreno di proprietà dell'associazione. Contano sul sostegno della popolazione e invitano tutti gli interessati a partecipare sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 9, per piantare cinque alberi da frutto ad alto fusto. Sia come aiutante che attraverso una sponsorizzazione, ognuno può dare il proprio contributo. La proprietà è raggiungibile dal cimitero di Altenglan in soli 700 metri.

L'iniziativa mira a contrastare il declino dei frutteti, che stanno diventando sempre più rari nel Palatinato occidentale. La conservazione e la cura di queste preziose aree naturali sono di immenso valore non solo per la diversità biologica, ma anche per l'identità regionale e il patrimonio culturale, come sottolinea la Fondazione Sielmann. Dal 2021 i frutteti fanno parte del patrimonio culturale immateriale della Germania e riflettono l'importante legame tra l'uomo e la natura.

Un gioiello ecologico

I frutteti sono già noti come habitat ricchi di specie che ospitano innumerevoli specie vegetali e animali. Turingia Ad esempio, nel 2019 la superficie totale era di 10.100 ettari. Questi biotopi sono protetti dalla legge e rappresentano una transizione ecologicamente importante tra bosco e terreno aperto. Ciò che è particolarmente degno di nota è che i vecchi alberi da frutto offrono le condizioni ideali per numerosi abitanti delle caverne, come la civetta, e attirano una varietà di insetti e uccelli.

Con il pascolo estivo della proprietà da parte di un gregge di capre (capre della foresta della Turingia), i responsabili hanno già fatto il primo passo verso il ripristino dell'ecosistema. La precedente recinzione di rete aliena è stata rimossa per aprire le aree alla fauna selvatica. L'anno prossimo è previsto un ulteriore pascolo per preservare il paesaggio a lungo termine.

Perchè aderire?

Il gruppo locale Nabu conta sulla partecipazione della popolazione, perché ognuno possa fare la propria parte per preservare questi preziosi paesaggi culturali. Gli interessati sono invitati non solo a partecipare attivamente, ma anche a sponsorizzare gli alberi appena piantati. Queste sponsorizzazioni non sono solo un bel segno di legame con la natura, ma rafforzano anche l’impegno per la conservazione della natura nella regione.

Se desideri saperne di più sul progetto, puoi contattare direttamente il gruppo locale Nabu Kusel-Altenglan per telefono allo 06381 40295 o via e-mail all'indirizzo nabu.kusel@nabu-rlp.de. In un momento in cui la diversità della natura è minacciata, spetta a tutti noi lottare per la sua preservazione. I frutteti non sono solo una parte importante della nostra cultura; sono un gioiello ecologico che deve essere protetto e coltivato.