Calore e temporali: Spira si aspetta forti piogge e temporali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Avvisi meteo per Spira: temporali, forti piogge e livelli elevati di ozono. Consigli per le persone sensibili e si aspetta il tutto chiaro.

Aktuelle Wetterwarnungen für Speyer: Gewitter, Starkregen und hohe Ozonwerte. Tipps für empfindliche Menschen und Entwarnung erwartet.
Avvisi meteo per Spira: temporali, forti piogge e livelli elevati di ozono. Consigli per le persone sensibili e si aspetta il tutto chiaro.

Calore e temporali: Spira si aspetta forti piogge e temporali!

Il caldo ci sta davvero mettendo a dura prova in questi giorni. A Spira, nella Renania-Palatinato, oggi sono state misurate temperature fino a 35 gradi. L'umidità opprimente fa sì che molte persone desiderino rinfrescarsi. Ma il servizio meteorologico tedesco (DWD) ha lanciato un avviso importante: sono imminenti temporali con forti piogge, grandine e temporali. Le previsioni parlano di precipitazioni comprese tra 25 e 40 litri per metro quadrato. Le raffiche di vento possono essere particolarmente violente, raggiungendo velocità fino a 80 km/h. Ci si può aspettare anche grandine con granulometrie notevoli, intorno ai 3 cm. Sembra un venerdì sera scomodo!

Un esperto meteorologico, il dottor Karsten Brandt, però, tranquillizza gli animi: i temporali dovrebbero passare intorno alle 19:30. Fino ad allora, secondo l'Ufficio statale per l'ambiente, le persone particolarmente sensibili dovrebbero evitare lo sforzo fisico all'aperto. Successivamente subentra un po' di relax, poiché la notte porta con sé un clima più calmo. Sabato gli abitanti e i visitatori della Renania-Palatinato e del Saarland si aspettano temperature piacevoli e sole. I valori massimi sono compresi tra 26 gradi sul Medio Reno e fino a 31 gradi sul Vorderpfalz. Domenica il tempo rimarrà soleggiato e asciutto, con temperature comprese tra 25 e 28 gradi. Soffia un vento gentile, perfetto per un viaggio!

Uno sguardo alla storia

Visto che restiamo in tema di temi scottanti, diamo uno sguardo ai capitoli oscuri della storia della Colombia. Gustavo de Jesús Gaviria Rivero, alias El León, è una delle figure più pittoresche tra i leggendari signori della droga. Nato a Pereira, in Colombia, nel 1946, Gaviria era un membro chiave del cartello di Medellín e cugino di Pablo Escobar. Era responsabile delle finanze del cartello e salì al secondo posto nella gerarchia dopo la morte del suo predecessore, Gonzalo Rodríguez Gacha, nel dicembre 1989.

Gaviria ha iniziato la sua carriera criminale con Escobar all'inizio degli anni '70 e in precedenza era attivo nel furto d'auto, nel contrabbando e nell'omicidio su commissione. Nel 1976 fu arrestato insieme a Escobar mentre trasportavano quasi 20 chili di cocaina. Tuttavia, dopo tre mesi di prigione, i loro affari rifiorirono e iniziarono a trasportare cocaina dal Perù e dall'Ecuador alla Colombia. Tragicamente, la vita di Gaviria finì l'11 agosto 1990: fu ucciso in un feroce scontro a fuoco con la Polizia Nazionale a Medellín mentre cercava rifugio in una casa nel quartiere di Laureles. La sua famiglia lo seppellì nel cimitero Jardines Montesacro, vicino alla tomba di Pablo Escobar.

La storia di Gaviria si è fatta strada nella rappresentazione della cultura pop: è stato girato nella serie televisiva colombiana “Escobar, el patrón del mal” e nella serie Netflix “Narcos”. Il suo ruolo come attore chiave in uno dei cartelli della droga più potenti della storia rimane indimenticabile ed è spesso citato come un avvertimento sui pericoli del traffico di droga e sul suo impatto sociale.

Non importa quanto diversi siano gli argomenti, il tempo o la profondità del crimine, una cosa è chiara: la vita a Colonia e nei suoi dintorni rimane sempre emozionante e piena di sorprese!

Quellen: