Quattro anni dopo l'alluvione: ecco come è cambiata la Valle Aurina!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 14 luglio 2025 ricorre l'anniversario dell'alluvione nella Valle Aurina. Le persone colpite riferiscono del cambiamento duraturo nella loro vita e della ricostruzione.

Am 14. Juli 2025 jährt sich die Flut im Ahrtal. Betroffene berichten von der nachhaltigen Veränderung ihres Lebens und dem Wiederaufbau.
Il 14 luglio 2025 ricorre l'anniversario dell'alluvione nella Valle Aurina. Le persone colpite riferiscono del cambiamento duraturo nella loro vita e della ricostruzione.

Quattro anni dopo l'alluvione: ecco come è cambiata la Valle Aurina!

Il 14 luglio 2025 ricorre il quarto anniversario della tragica alluvione nella Valle Aurina. Questa forza della natura, che ha lasciato un percorso di distruzione nel 2021, non ha solo cambiato i paesaggi, ma ha anche avuto un impatto duraturo sulla vita di molte persone. Le persone colpite dalla regione raccontano le loro esperienze strazianti e il lungo cammino verso la normalità. Lukas Sermann, viticoltore di Altenahr, durante l'alluvione ha perso tutto: le sue botti di vino, il suo ristorante e il suo capannone sono stati completamente colpiti. "Dopo l'alluvione, nulla è stato più come prima", riassume, ma grazie al sostegno instancabile di molti volontari, la sua azienda vinicola è stata restaurata: un raggio di speranza in un capitolo oscuro.

Anche Silvia Groß di Ahrweiler ha vissuto cose inimmaginabili. È stata salvata dal suo appartamento allagato da un vicino coraggioso ed è grata che suo marito sia sopravvissuto. Anche lei è stata travolta dall’ondata di disponibilità ed è colpita dai tanti giovani che hanno contribuito alla pulizia. “Non ho pianto i miei beni perduti”, dice, ma i ricordi a volte sono dolorosi. Data la necessità di una migliore protezione dalle inondazioni, resta ancora molto da discutere nella comunità.

Il percorso della ricostruzione

Patrick Lichius, vice capo dei vigili del fuoco volontari del Rech, il giorno dell'alluvione era in servizio per aiutare le persone bisognose. “La comunità è stata rafforzata dall’alluvione”, osserva. Oggi vede i vigili del fuoco in una posizione migliore rispetto a allora, con piani operativi più dettagliati. Anche se i ricordi sono dolorosi, gli abitanti della Valle Aurina cercano di affrontare gli eventi attraverso il loro impegno. “Lo abbiamo fatto insieme”, aggiunge Lichius.

Christiane Thul-Steinheuer di Bad Neuenahr-Ahrweiler ha organizzato una mensa mobile per fornire cibo e bevande agli aiutanti e agli anziani. Oggi continua a fornire un luogo di incontro per la società. Il vostro lavoro non è solo un servizio, ma aiuta anche a guarire le ferite. Nonostante le sfide, la comunità ha mostrato solidarietà e sostegno reciproco.

La situazione scolastica nella Valle Aurina

La situazione a scuola appare altrettanto difficile. Max Golly e sua madre Katja vivono a Bad Neuenahr e dopo l'alluvione hanno dovuto stabilirsi in una scuola in container. Max, uno studente di terza media, si è abituato alle circostanze e descrive la “modalità di crisi” che ormai fa parte della vita di tutti i giorni. Il ritorno all'Are-Gymnasium rinnovato è previsto per l'autunno 2027. Per Max, la speranza di tornare presto in una vera aula rimane forte, nonostante le avversità della ricostruzione.

Le persone colpite ricevono sostegno finanziario da diverse fonti. I finanziamenti statali della Renania-Palatinato e del governo federale coprono fino all’80% dei costi di ricostruzione. La famiglia Golly ha adattato la propria assicurazione per coprire i rischi naturali e prevede una strategia “Piano B” per le sfide future. “La Valle Aurina resta la nostra casa”, assicura Jörg Golly, anche se lui e la sua famiglia vivono in tempi turbolenti.

Uno sguardo al futuro

Gli esperti avvertono che in futuro potrebbero verificarsi inondazioni peggiori. Una nuova pubblicazione dell’Istituto tedesco per gli studi urbani pubblica linee guida progettate per incoraggiare le comunità a creare strutture sostenibili e resilienti. Il progetto “Dopo l’alluvione: un’opportunità di cambiamento” mira a vedere la ricostruzione non solo come un ritorno alla normalità, ma come un’opportunità di miglioramento. La guida offre raccomandazioni per azioni ed esempi pratici per preparare le comunità alle sfide future.

Nonostante gli enormi danni e il carico emotivo, è chiaro che la Valle Aurina è una comunità che resta unita, ricostruisce e guarda al futuro con ottimismo. Come dicono le persone qui: “Insieme possiamo farcela!”