Scandalo dei dipartimenti di polizia in difficoltà: muffe e condizioni intollerabili!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il sindacato di polizia chiede investimenti urgenti per riparare i reparti malati in Germania e garantire la sicurezza.

Die Polizeigewerkschaft fordert dringend Investitionen zur Behebung maroder Dienststellen in Deutschland, um die Sicherheit zu gewährleisten.
Il sindacato di polizia chiede investimenti urgenti per riparare i reparti malati in Germania e garantire la sicurezza.

Scandalo dei dipartimenti di polizia in difficoltà: muffe e condizioni intollerabili!

La polizia tedesca si trova ad affrontare condizioni allarmanti che mettono a rischio sia la sicurezza degli agenti che dei cittadini. Il sindacato di polizia (GdP) richiama urgentemente l’attenzione sui dipartimenti fatiscenti e pericolosi per la salute. Centinaia di edifici della polizia sono colpiti e presentano difetti come servizi igienici vecchi di decenni, infestazioni di muffe, parassiti e sistemi di riscaldamento rotti e questa è solo la punta dell'iceberg. I buchi nei tetti attraverso i quali cade la pioggia non sono affatto un caso isolato. Hagen Husgen, membro del comitato esecutivo federale del Pil, critica gli investimenti aggiuntivi insufficienti del governo federale, che non riescono a risolvere i problemi urgenti, come riferisce stern.de.

Inoltre, l’equipaggiamento inadeguato dei veicoli aziendali causa ulteriori problemi. Husgen descrive i veicoli come “vergognosi” e “imbarazzanti”. Sedili strappati, chilometraggi elevati fino a mezzo milione e leve del cambio rotte significano che la polizia è gravemente limitata nel suo lavoro quotidiano. Ma non solo i veicoli, ma anche gli edifici stessi si trovano in condizioni discutibili. Nel Brandeburgo, ad esempio, mancano quasi 1.000 agenti di polizia, mentre gli edifici fatiscenti della polizia rendono il settore professionale poco attraente, come riferisce rbb24.

lamentele in dettaglio

Un esempio particolarmente evidente delle condizioni è la stazione di polizia di Kyritz, dove travi di legno erose e cavi elettrici esposti indicano l’urgente necessità di ristrutturazione. Lo stesso vale per la stazione di polizia di Cottbus, che non rispetta le norme antincendio, e per gli edifici di Seelow, che non vengono ristrutturati da 25 anni. Mentre nel prossimo doppio bilancio 2025/2026 sono previsti investimenti per quasi 130 milioni di euro, la ministra dell'Interno Katrin Lange (SPD) sottolinea che non sono cruciali solo i soldi, ma anche le condizioni quadro.

Il Pil chiede anche cambiamenti strutturali per rendere la polizia più attraente. Le sfide attuali, come il processo di assunzione e i necessari adeguamenti del diritto professionale per i nuovi dipendenti, dovrebbero essere affrontate con urgenza. Attualmente presso la scuola principale della polizia di Oranienburg vengono formati 440 candidati, il che dimostra che il bisogno di nuovo personale è notevole.

Invito a investire

Nel Baden meridionale il sindacato di polizia tedesco (DPolG) ha addirittura cercato “l’edificio per uffici più fatiscente”. Le condizioni inaccettabili, come la muffa e le misure temporanee non necessarie, mettono a dura prova il lavoro degli agenti di polizia. Il capo del Land DPolG Ralf Kusterer richiama l'attenzione sulle lamentele e critica la mancanza di lavori di costruzione, che, a suo avviso, costerebbero oltre 100 milioni di euro per coprire la necessità di ristrutturazione sueddeutsche.de riportato.

La situazione attuale non offre quindi alcun motivo per rilassarsi. Da un lato vi è la necessità di investimenti e di ampliamento dei mezzi tecnici necessari, ad esempio nel settore della digitalizzazione, per continuare a fronteggiare adeguatamente la crescente criminalità informatica. D’altro canto, la polizia, che garantisce anche la nostra sicurezza, si trova sempre più in un vortice di carenze e malcontento. A questo punto è giunto il momento che i governi federale e statale ascoltino le continue richieste dei sindacati per rendere la polizia tedesca adatta al futuro.