Violenza domestica nel distretto di Rottweil: il governo progetta braccialetti alla caviglia per i colpevoli!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Aumento della violenza domestica a Rottweil: gli esperti avvertono mentre il governo federale prevede misure per monitorare i colpevoli.

Anstieg häuslicher Gewalt in Rottweil: Experten warnen, während Bundesregierung Maßnahmen zur Täterüberwachung plant.
Aumento della violenza domestica a Rottweil: gli esperti avvertono mentre il governo federale prevede misure per monitorare i colpevoli.

Violenza domestica nel distretto di Rottweil: il governo progetta braccialetti alla caviglia per i colpevoli!

Negli ultimi anni il numero dei casi di violenza domestica e femminicidio nel distretto di Rottweil è aumentato in modo allarmante. Hanne Blust e Renate Weiler del centro di consulenza specializzata “Le donne aiutano le donne + AUSWEGE” riferiscono un aumento preoccupante delle consultazioni, che lo scorso anno sono salite a 389 per le donne e 142 per le giovani vittime di violenza sessuale. Il problema resta particolarmente persistente: un totale di tre femminicidi nel distretto sono stati segnalati ai consulenti come sconosciuti, il che illustra in modo spaventoso il numero di casi non denunciati.

Un rapporto di Plan International Germany mostra che il 34% degli uomini intervistati usa la violenza come mezzo per esigere rispetto. Oltre un terzo di questi uomini ritiene addirittura accettabile diventare violenti nelle discussioni con la propria partner. Tali opinioni sono in linea con i recenti sviluppi in politica, dove il ministro federale della Giustizia Dr. Volker Wissing ha sottolineato l’urgenza della lotta contro la violenza domestica e ha annunciato che avrebbe riformato la legge sulla protezione della violenza.

Braccialetti elettronici alla caviglia per proteggere le vittime

Un elemento centrale di questa riforma è la prevista introduzione di braccialetti elettronici alla caviglia per i colpevoli, che dovranno essere ordinati per legge. Se l'autore del reato si avvicina alla vittima, la vittima viene avvertita e la polizia viene allertata. Questa potrebbe essere una misura cruciale per proteggere meglio le donne, dato che in Germania una donna muore per mano del suo (ex) partner quasi a giorni alterni.

La legge sulla protezione dalla violenza, in vigore dal 2002, consente alle persone colpite di richiedere ordini di protezione ai tribunali della famiglia. Tali ordinanze possono comprendere il divieto di entrare nell'appartamento o di stabilire contatti. In futuro gli autori dei reati potrebbero anche essere tenuti a partecipare a corsi di formazione sociale per prevenire la violenza e mostrare loro le possibili soluzioni. Le misure politiche potrebbero essere decise prima delle prossime elezioni federali, come riportato dal [BMJ](https://hdr4.bmj.de/SharedDocs/Press Releases/DE/2025_A/0108_GewaltschutzG.html).

La violenza domestica come problema sociale

La violenza domestica rimane un problema sociale profondamente radicato che si manifesta non solo nell’ambiente personale ma anche in quello pubblico. Secondo Statista, delle circa 256.000 vittime di violenza domestica nel 2023, circa 181.000 erano donne. Per quanto riguarda la violenza da parte del partner, la percentuale di donne era addirittura del 79%. La situazione è aggravata dal fatto che molti crimini non vengono denunciati. Ciò si riflette anche nell’elevata disponibilità a denunciare i crimini, che spesso è correlata alla pressione sociale e alla vergogna.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre, ci ricorda che questa questione è rilevante non solo a livello locale, ma globale. Il consultorio “Donne che aiutano le donne + OUTWay” è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. e giovedì dalle 14:00 alle 17:00 In caso di emergenza sono disponibili anche persone di contatto tramite la segreteria telefonica.

Resta da sperare che le riforme previste e il maggiore lavoro di prevenzione nelle scuole e negli asili contribuiscano a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza sessuale e a interrompere il ciclo della violenza.