Bomba della Seconda Guerra Mondiale disinnescata con successo a Rastatt: via libera per i residenti!
Bomba della Seconda Guerra Mondiale disinnescata con successo a Rastatt. Evacuazione dei residenti, misure di sicurezza e il via libera delle autorità.

Bomba della Seconda Guerra Mondiale disinnescata con successo a Rastatt: via libera per i residenti!
Il 26 ottobre 2025, la città di Rastatt è diventata per alcune ore al centro dell'attenzione quando una bomba della Seconda Guerra Mondiale è stata scoperta nel cantiere di una nuova piscina combinata. Tuttavia, la bomba, che pesava circa 500 chilogrammi, fu disinnescata con successo senza che esplodesse. Questo può essere visto come un colpo di fortuna poiché la sicurezza dei residenti locali non è mai stata a rischio.
Un monumento alla storia sorto dal ventre della terra! La bomba è stata scoperta ad una profondità di circa cinque metri e dopo un'attenta ispezione dei detonatori non sono stati riscontrati danni. Ciò ha facilitato notevolmente il lavoro del servizio di eliminazione degli ordigni esplosivi, che già sabato aveva rimosso il terreno attorno alla bomba. Il via libera è stato dato poco prima delle 12.00. quando le autorità hanno annunciato che i residenti erano tornati alle loro case. Ma prima ancora, circa 3.000 persone hanno dovuto lasciare le proprie case mentre attorno al luogo del ritrovamento della bomba è stata istituita una zona di esclusione di 500 metri.
Misure di evacuazione e sicurezza
Le misure di evacuazione sono state completate poco prima delle 11. Circa 100 persone si trovavano nella BadnerHalle, dove sono state temporaneamente alloggiate. L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Monika Müller (SPD), ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dai vigili del fuoco, dalla polizia, dai servizi di soccorso, dalla THW e dai dipendenti comunali, che hanno dato tutto per superare questa delicata situazione.
Un altro aspetto a cui è stata prestata particolare attenzione durante il disinnesco è stata la sicurezza. Come misura precauzionale, l'Agenzia federale per il soccorso tecnico (THW) ha costruito un muro di protezione alto due metri e mezzo. Questo dovrebbe catturare le schegge e smorzare la pressione in caso di possibile esplosione controllata. Senza questa barriera protettiva, il raggio di evacuazione avrebbe dovuto raddoppiare fino a 1.000 metri, il che avrebbe posto ulteriori sfide.
Collegamenti di trasporto interrotti
Sebbene non ci siano stati danni alla bomba stessa, il suo disinnesco ha comunque causato interruzioni nel traffico ferroviario. Il traffico ferroviario sulla Ferrovia della Valle del Reno tra Karlsruhe e Baden-Baden è stato temporaneamente chiuso e durante il disinnesco è stato necessario chiudere anche lo spazio aereo sopra la città. Tali misure non sono insolite, poiché durante i lavori di costruzione nel Baden-Württemberg vengono continuamente alla luce reperti simili della Seconda Guerra Mondiale. Gli esperti stimano che migliaia di bombe siano ancora nascoste sul suolo tedesco.
Nel complesso, il disinnesco della bomba della Seconda Guerra Mondiale a Rastatt si è svolto senza intoppi e ha dimostrato ancora una volta quanto siano importanti misure rapide e precise in tali emergenze. La preoccupazione per la sicurezza dei residenti era la massima priorità e grazie all'efficienza delle forze dispiegate è stato evitato qualcosa di peggio. Resta da vedere cosa farà la città di Rastatt, ma una cosa è certa: i ricordi di questa missione inaspettata rimarranno per molto tempo.
