Tavola rotonda a Bamberga: Esercito europeo: realtà o sogno?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Tavola rotonda a Bamberga sul futuro dell'esercito europeo il 29 ottobre 2025, Università Otto Friedrich, ore 19.00

Podiumsdiskussion in Bamberg zur Zukunft der Europäischen Armee am 29. Oktober 2025, Otto-Friedrich-Universität, 19 Uhr.
Tavola rotonda a Bamberga sul futuro dell'esercito europeo il 29 ottobre 2025, Università Otto Friedrich, ore 19.00

Tavola rotonda a Bamberga: Esercito europeo: realtà o sogno?

Tra pochi giorni, il 29 ottobre 2025, i Giovani Federalisti Europei (JEF) di Bamberg vi inviteranno a un emozionante dibattito intitolato “Esercito europeo – Visione o illusione”. L'evento avrà luogo presso l'Università Otto Friedrich in Feldkirchenstrasse 21, stanza F21/03.84, dalle ore 19:00. La discussione affronterà questioni scottanti sul futuro della politica di difesa europea, in particolare sulla fattibilità di un esercito comune europeo. Questo scambio è accessibile gratuitamente a tutti i visitatori interessati e ai rappresentanti della stampa.

L'evento riunisce ospiti famosi, tra cui il capitano Dhany Sahm, ufficiale giovanile e relatore sulla politica di sicurezza per la Bundeswehr. Anche Andreas Schwarz, membro del Bundestag (SPD) ed ex membro del comitato "Fondi speciali della Bundeswehr", porterà il suo punto di vista. La seconda metà del dibattito sarà caratterizzata da un dibattito aperto con gli ospiti: un'occasione ideale per scambiare opinioni su questo importante argomento.

Il contesto del dibattito difensivo

La questione di un esercito comune europeo è resa particolarmente rilevante dal Libro bianco sulla difesa europea recentemente pubblicato, presentato dalla Commissione europea sotto la guida della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il Libro Bianco sostiene che l’era del dividendo della pace è finita e che l’Europa ha urgentemente bisogno di intensificare i propri sforzi di difesa. Identifica una cronica mancanza di investimenti e una spesa inefficiente dedicata alle capacità militari. Per affrontare queste sfide, il piano ReARM Europe prevede misure globali per migliorare le capacità di difesa negli Stati membri.

Uno degli obiettivi principali del Libro bianco è colmare le lacune in termini di capacità e rafforzare il sostegno all’industria europea della difesa. Per garantire le necessarie spese per la difesa saranno messi a disposizione oltre 800 miliardi di euro. Sottolinea inoltre l’importanza di espandere il mercato interno europeo per la difesa e di promuovere tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale e la tecnologia quantistica.

Prospettive e sfide future

Il dibattito sulla difesa europea mira a dare agli Stati membri un ulteriore margine finanziario. L’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale del Patto di stabilità e crescita mira, tra l’altro, a consentire un aumento della spesa per la difesa. Questo argomento verrà sicuramente affrontato durante la tavola rotonda del 29 ottobre e illustrerà quanto strettamente il destino dell'Europa sia legato alle questioni di sicurezza collettiva.

Chiunque sia interessato al tema della politica di difesa europea e alla visione di un esercito comune non dovrebbe perdere questa opportunità. Tutti sono invitati a prendere parte alla vivace discussione e a contribuire a trasformare un giorno le visioni in realtà concrete.

Per ulteriori informazioni sull'evento e sul JEF Bamberg, è possibile visitare il sito web del JEF Bayern. Il tema della difesa europea può essere trovato anche nel contesto dei piani recentemente presentati dall'UE per una cooperazione militare rafforzata, che potete trovare più in dettaglio su [germania.representation.ec.europa.eu](https://germania.representation.ec.europa.eu/news/zur-zukunft-der-europaischen- Defense-weissbuch-und-rearm-europe-2025-03-19_de).