Scopri la Via dell'Oro: storia, cultura e divertimento!
Scopri tutto sulla storica Via d'Oro tra Norimberga e Praga, dall'imperatore Carlo IV ai percorsi di viaggio di oggi.

Scopri la Via dell'Oro: storia, cultura e divertimento!
Nel Medioevo Praga e Norimberga erano collegate dalla Via d'Oro, che dal XIII secolo fungeva da via commerciale più importante tra queste due città. Questo percorso, che si estende per circa 300 chilometri, consente oggi ai treni di viaggiare tra le due città in circa tre ore utilizzando la Via Carolina. Promobil riferisce che l'imperatore Carlo IV attribuiva grande importanza al viaggio indisturbato e promosse questa tratta con vari privilegi. Ciò significava che poteva viaggiare senza dazi doganali tra Praga e Norimberga: un vero vantaggio per i rappresentanti reali.
La Via d'Oro, che non si limitava alle allora moderne rotte commerciali, ha una lunga storia e si basa su antichi collegamenti risalenti alla preistoria. Acquistò importanza sotto Carlo IV, poiché acquisì territori nell'“Alto Palatinato” e li pose sotto il controllo della corona boema. L'area divenne nota come Nuova Boemia e facilitò il collegamento tra la Boemia e Norimberga. È interessante notare che i resti delle due città lungo questo percorso sono ancora visibili oggi, come castelli e antiche rotte commerciali, che aggiungono fascino alla regione.
Il percorso storico
Correndo quasi esclusivamente nel territorio Nuovo e Boemo, la Strada d'Oro era un luogo pieno di storie. I resoconti storici testimoniano di incursioni, come quella contro un'ambasciata di Strasburgo nel 1395. Ma nonostante questi inconvenienti, la strada fungeva anche da via imperiale lungo la quale i re boemi si recavano alle importanti assemblee ed elezioni imperiali. Si dice che lo stesso Carlo IV abbia percorso questa strada 52 volte, il che sottolinea l'importanza di questa via.
La via commerciale non solo portava notevoli vantaggi economici alle città vicine, ma era anche un centro per lo scambio di beni e culture. Oggetti come pelli, cera e spezie provenivano dalla Boemia, mentre le Fiandre esportavano tessuti, semi e vino nella regione. Anche la Lega Anseatica Tedesca utilizzò la Via d'Oro, che contribuì al fiorire del commercio e della cooperazione economica.
| Prodotti dalla Boemia | Prodotti dalle Fiandre |
|---|---|
| pelli | panni |
| cera | semi |
| Specie | Grano |
Sviluppi più recenti
Dopo la caduta della cortina di ferro, la Via dell'Oro ha riacquistato la sua importanza e oggi attira ciclisti ed escursionisti. Lungo il percorso sono offerti sentieri escursionistici che fanno rivivere il fascino storico del percorso. Nel corso degli anni sono stati creati nuovi sentieri e percorsi per rendere questo storico viaggio più accessibile ai turisti. Secondo i rapporti ci sono già sentieri segnalati che danno un'idea del patrimonio storico, ad esempio tra Sulzbach-Rosenberg e il confine di stato.
La Via d'Oro è più di un semplice percorso: è un libro di storia vivente che racconta come le culture, i flussi commerciali e i rapporti di potere si sono sviluppati nel corso dei secoli. Che sia in bicicletta o a piedi, esplorare questo percorso è un'esperienza suggestiva che trasmette lo spirito del passato e permette di vivere da vicino la bellezza della regione. Grazie alla sua ricca storia e alla restaurata accessibilità, la strada rimane un importante collegamento tra la Boemia e la Baviera.