La prima di Der Freischütz” entusiasma Wunsiedel – applausi senza fine!
Prima assoluta dell'opera di Weber “Der Freischütz” a Wunsiedel il 30 agosto 2025, eseguita dal Landesbühnen Sachsen.

La prima di Der Freischütz” entusiasma Wunsiedel – applausi senza fine!
Venerdì sera è finalmente giunto il momento: nella pittoresca Wunsiedel ha avuto luogo la prima assoluta di “Der Freischütz” di Carl Maria von Weber. Questa produzione, eseguita dal Landesbühnen Sachsen, ha affascinato il pubblico e ha provocato grida di Bravo e lunghi applausi finali. L'ensemble di Radebeul è supportato dall'Orchestra Filarmonica della Sassonia Elbland, sotto la sensibile direzione di Hans-Peter Preu. Una serata che mostra quanto possa essere vivace la musica classica anche nel 21° secolo.
Lo spettacolo fa parte del Festival Luisenburg nell'estate 2025 e offre uno sguardo emozionante sulla storia dell'opera tedesca. Il film è diretto da Manuel Schöbel, che reinterpreta la famosa trama con la sua visione creativa. In "Der Freischütz" conosciamo Max, un giovane cacciatore che fa tutto ciò che è in suo potere per fare la proposta al suo vero amore, Agathe. Ma la strada è rocciosa. Max deve dimostrare le sue abilità di cacciatore, ma il destino non sembra essere clemente con lui. In preda alla disperazione, stringe un patto con il male: un punto di svolta nella storia.
Un classico sperimenta una nuova vita
“Der Freischütz” è considerata l'opera più conosciuta di Carl Maria von Weber ed è una delle opere tedesche più apprezzate. Ha debuttato a Berlino nel 1821 e da allora ha catturato innumerevoli cuori. Particolarmente emozionante è la leggenda del patto con il diavolo, che è una parte centrale dell'opera e crea l'atmosfera oscura. Ma non preoccupatevi, la storia ha un finale positivo: Max viene bandito per un anno, ma sia lui che Agathe alla fine ritrovano la felicità. Scene come la padrona di casa che spilla la birra e brinda con i boccali creano un'atmosfera vivace e conviviale che coinvolge il pubblico nell'azione.
Carl Maria von Weber, nato nel 1786, fu un compositore le cui opere furono scritte tra il 1798 e il 1826 e ebbero un'influenza duratura sull'opera tedesca. Aveva un buon senso per la melodia e la drammaturgia. La sua prima opera importante, l'opera “Silvana”, fu rappresentata nel 1810 e fu accolta molto bene. Ma con “Der Freischütz” trovò la sua svolta e si affermò come uno dei compositori più importanti del suo tempo. L'opera rimane un pezzo di repertorio popolare in molti teatri d'opera in tutto il mondo.
Lo spettacolo a Wunsiedel non è solo una celebrazione della musica, ma anche un esempio impressionante di come il teatro tradizionale e la produzione moderna possano andare di pari passo. Resta da vedere come il pubblico continuerà a reagire alle prossime esibizioni. Una cosa è chiara: “Der Freischütz” affascina il suo pubblico non solo con la sua trama avvincente, ma anche con le abilità musicali degli attori e dell'ensemble della Filarmonica dell'Elbland Sassonia.
Per tutti coloro che si sono persi la prima: lo spettacolo verrà rappresentato più volte e vale la pena fare un viaggio a Wunsiedel per vivere di persona questo affascinante pezzo di storia culturale tedesca.