Goethe e Lili Schönemann: una tempesta di emozioni nella Casa della storia cittadina
Conferenza su Lili Schönemann, la fidanzata di Goethe, il 12 ottobre nella Casa della storia cittadina di Offenbach. Ingresso: 5 euro.

Goethe e Lili Schönemann: una tempesta di emozioni nella Casa della storia cittadina
Domenica 12 ottobre alle 15 è tutto Casa della Storia della Città tutto su una donna straordinaria: Lili Schönemann. La conferenza della dottoressa Anette Seemann fa luce sulla vita di questa affascinante personalità, passata alla storia della letteratura come fidanzata di Goethe.
Lili nacque il 23 giugno 1758 a Offenbach sul Meno. Veniva da una ricca famiglia di banchieri di Francoforte ed era figlia di una nobile donna ugonotta. La famiglia gestiva una fabbrica di tabacco da fiuto privilegiata e viveva in circostanze benestanti. Goethe la incontrò nel 1775 quando lui e altri ospiti assistettero a un concerto ospitato dalla famiglia Schönemann a Francoforte sul Meno. Da questo incontro è nato il fidanzamento tra i due, cosa tutt'altro che facile.
Un amore con ostacoli
La relazione tra Goethe e Lili era caratterizzata sia dall'amore che dal conflitto interiore. Durò solo circa 10 mesi e terminò nella primavera del 1775, a causa della resistenza dei suoi genitori e del senso di limitazione dello stesso Goethe. Nella sua opera Poesia e verità Goethe descrive Lili come colei che lo amava davvero. La loro relazione lo ha ispirato, tra le altre cose, a scrivere la poesia “Lilis Park” ed è rimasta con lui per tutta la vita. Così portò sempre con sé il suo ritratto durante il suo primo viaggio in Italia e ne mantenne vivo il ricordo.
Dopo la separazione, tre anni dopo Lili sposò il banchiere barone Bernhard von Türckheim, che in seguito divenne sindaco di Strasburgo. Tuttavia, il suo percorso di vita non è stato semplice. La famiglia dovette fuggire nel 1793 durante la Rivoluzione francese. Lili si è travestita da moglie di un contadino per attraversare il confine francese con i suoi figli. Dopo una prima sosta a Erlangen, ritornò poi a Strasburgo e all'inizio del XIX secolo ebbe anche una breve corrispondenza con Goethe.
Un'eredità ricca di tracce
I molti alti e bassi della vita di Lili sono registrati non solo nei documenti storici, ma anche nelle lettere che scriveva a sua madre, che scriveva in francese. Questi documenti mostrano Lili come una donna coraggiosa, umana, comprensiva e saggia.
A Offenbach il Tempio Lili e il Parco Lili ricordano la sua eredità. Lili e suo marito trovano la loro ultima dimora nella cappella privata dei von Türckheim a Krautergersheim in Alsazia. Chiunque desideri saperne di più sulla movimentata vita di Lili è calorosamente invitato a partecipare alla conferenza. Il biglietto d'ingresso è di 5 euro e promette un evento interessante ed educativo.