L'ondata di caldo minaccia: il rischio di incendi boschivi in ​​Bassa Sassonia è così pericoloso!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Alto rischio di incendi boschivi in ​​Bassa Sassonia: osservate l'ondata di caldo, la nuova unità dei vigili del fuoco e importanti regole di condotta fino al 31 ottobre.

Hohe Waldbrandgefahr in Niedersachsen: Hitzewelle, neue Feuerwehreinheit und wichtige Verhaltensregeln bis zum 31. Oktober beachten.
Alto rischio di incendi boschivi in ​​Bassa Sassonia: osservate l'ondata di caldo, la nuova unità dei vigili del fuoco e importanti regole di condotta fino al 31 ottobre.

L'ondata di caldo minaccia: il rischio di incendi boschivi in ​​Bassa Sassonia è così pericoloso!

Le alte temperature e la persistente siccità causano attualmente un allarmante rischio di incendi boschivi nella Bassa Sassonia. Forte NDR in alcune regioni le temperature sono salite fino a 36 gradi, il rischio di incendi boschivi è salito al secondo livello più alto 4. Particolarmente colpite sono zone come Lüchow, Uelzen, Faßberg e la regione intorno a Meppen. La persistente siccità iniziata in primavera e le piogge meno abbondanti di luglio hanno gravemente danneggiato il suolo forestale.

Il capo del centro antincendio boschivo, Knut Sierk, esprime preoccupazione per la situazione. Mette in guardia dagli incendi all'aperto nelle foreste, nelle brughiere e nelle lande, che sono assolutamente vietati fino al 31 ottobre. Anche nelle zone particolarmente vulnerabili vige il divieto di fumo. Secondo gli esperti l’errore umano è una delle principali cause degli incendi. Pertanto, tutti i visitatori del bosco sono invitati a prestare attenzione e ad allertare immediatamente i vigili del fuoco in caso di emergenza.

La risposta dei vigili del fuoco e nuove strategie

Per contrastare il crescente rischio di incendi boschivi, la Bassa Sassonia ha deciso ampie misure. Un sistema di vigili del fuoco di nuova concezione, che costerà circa dieci milioni di euro, dovrebbe migliorare la lotta contro gli incendi boschivi. Questa informazione ci porta Nord24 più vicino. Nell'ambito di questa iniziativa verranno acquistati anche mezzi speciali dei vigili del fuoco per aumentare l'efficacia dei vigili del fuoco. Il primo di questi veicoli è già stato consegnato e l'unità verrà utilizzata sia a livello nazionale che internazionale.

L'istituzione di un'unità statale per la lotta contro gli incendi della vegetazione (unità GFFF-V) mira a consentire una gestione più efficace degli incendi più grandi e di operazioni simili. Il cambiamento climatico sta guidando questo sviluppo poiché secca le foreste e quindi aumenta il rischio di incendi.

Prevenzione e comportamento in emergenza

Le cause degli incendi boschivi sono diverse. Oltre a comportamenti negligenti come buttare via le sigarette o grigliare in modo improprio, anche i fulmini possono essere pericolosi. La legge forestale della Bassa Sassonia prevede un severo divieto di incendi dal 1° marzo al 31 ottobre. Ciò include anche il divieto assoluto di fumare all'interno e nei dintorni delle foreste. In caso di emergenza i cittadini sono invitati a chiamare immediatamente il 112 e segnalare il luogo esatto dell'incendio. Ulteriori informazioni sulla prevenzione degli incendi boschivi e sulle misure preventive sono disponibili sul sito web Ministero dell'Agricoltura della Bassa Sassonia disponibile.

Particolarmente interessante per gli amanti dei treni: le ferrovie a scartamento ridotto dell'Harz hanno cambiato i loro orari a causa del rischio di incendi boschivi. Le locomotive a vapore non corrono più fino al Brocken ma si fermano invece a Drei Annen Hohne, mentre le locomotive diesel prendono il controllo di queste tratte. Per garantire la sicurezza sono state inasprite anche le sanzioni per chi fuma sui treni e sui binari.

Il continuo rischio di incendi dimostra quanto sia importante stare attenti e proteggere la natura. Lavoriamo insieme per preservare le nostre foreste e le nostre brughiere in modo che anche in futuro potremo continuare a camminare in sicurezza attraverso gli splendidi paesaggi della Bassa Sassonia.

Quellen: