Lüneburg diventa digitale: eventi nello spazio di dialogo per tutti i cittadini!
Lüneburg vi invita a conferenze sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale nella sala di dialogo il 6, 18 e 27 novembre 2025. Informatevi!

Lüneburg diventa digitale: eventi nello spazio di dialogo per tutti i cittadini!
Stanno accadendo molte cose nel campo della digitalizzazione nella città anseatica di Lüneburg! Sono sempre più numerosi i servizi ora disponibili on-line che semplificano la vita ai cittadini, dalle domande alle informazioni. L’intelligenza artificiale è un altro argomento di tendenza già utilizzato in diversi ambiti. Nel novembre 2025 il Dialograum vi invita a un entusiasmante evento informativo all'insegna del motto "La vostra città. Il vostro clic" che ruota attorno al futuro digitale. Il 6 novembre dalle 15:00 fino alle 16 gli interessati potranno assistere alla conferenza “Quanto è intelligente la città?” Scopri di più sulle apparecchiature digitali della città.
È piacevole segnalare che l'amministrazione comunale offre ai cittadini la possibilità di ottenere informazioni e consigli direttamente attraverso orari di consultazione regolari e consultazioni nella sala di dialogo, che si trova in Grapengiesserstrasse 47. Un momento speciale sarà l'ora di consultazione del 20 novembre 2025, in cui verrà presentato il sistema informativo comunale. Se desideri approfondire il mondo digitale, puoi approfondire l’argomento “Autorità online – anche a Lüneburg?” il 25 novembre dalle 15:00 alle 16:00 sperimentatelo da vicino. Infine, il 27 novembre verrà posta una domanda interessante: “Quanta intelligenza artificiale c’è nella città anseatica di Lüneburg?” Questi eventi evidenziano l’ampia gamma della digitalizzazione, che è diventata sempre più importante a partire dagli anni ’80. Lüne-Blog riferisce che in Germania la digitalizzazione non è vista solo come conversione di dati analogici, ma anche come parte di un grande cambiamento nella società.
Il percorso verso la digitalizzazione
La digitalizzazione non solo dà slancio alla vita quotidiana dei cittadini, ma cambia anche la struttura dell’intera società. Il processo prevede la conversione dei valori analogici in formati digitali. Sapevi che le radici di questo sviluppo risalgono al XVII secolo? A quel tempo furono sviluppati i primi approcci strutturali che costituirono la base per il moderno mondo digitale. Oggi, nel 2025, si stima che la capacità di informazione digitale sarà pari al 94% digitale, aumentando notevolmente l’efficienza e la velocità in tutti gli ambiti della vita. Wikipedia fornisce interessanti spunti sullo sviluppo e sulle pietre miliari della digitalizzazione.
I vantaggi dell’amministrazione digitale sono indiscussi. Già nel maggio 2023 i Länder avevano creato in media 227 servizi online, ovvero in due anni un aumento del 42%! Ma nonostante questi progressi c’è ancora margine di miglioramento: la percentuale di cittadini che utilizzano le offerte digitali è recentemente rimasta ferma al 66%. In Assia l’81% già si fida dei canali digitali, mentre nel Baden-Württemberg solo il 54% presenta la domanda online. L’Indice tedesco della digitalizzazione mostra che l’attuazione dell’OZG (Online Access Act) non procede ancora senza intoppi ovunque e che in molti settori sono necessari miglioramenti.
Prospettive sul futuro digitale
Grazie ai suoi eventi regolari e agli orari di consultazione aperti, la sala di dialogo di Lüneburg offre un'eccellente piattaforma per sensibilizzare ancora più persone sul tema della digitalizzazione e familiarizzare con le possibilità. Resta emozionante vedere come si svilupperà la città digitalizzata e quali nuove tecnologie verranno introdotte. La discussione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle infrastrutture urbane mostra che il futuro riserva molte domande, ma anche numerose opportunità.
Sicuramente succederanno molte cose nelle prossime settimane e saremo entusiasti di vedere come verranno accolti gli eventi nella sala di dialogo. Sta a noi dare forma attivamente a questi sviluppi e sfruttare in modo sensato le opportunità offerte dalla digitalizzazione.