Dramma dei pendolari a Celle: il caos sulle rotaie risveglia la speranza!
La pendolare Cosima Jäckel racconta di viaggi caotici in treno tra Lüneburg e Celle, segnati da ritardi e sfide impreviste.

Dramma dei pendolari a Celle: il caos sulle rotaie risveglia la speranza!
L'attuale situazione del traffico ferroviario nella Germania settentrionale suscita sentimenti contrastanti tra pendolari e viaggiatori. Martedì 1 luglio 2025 la situazione era particolarmente caotica. Le massicce cancellazioni dei treni hanno reso il pendolarismo una prova di pazienza in molti luoghi. Un incendio sul terrapieno che ha causato interruzioni della linea aerea e il disinnesco di una bomba ha comportato la deviazione dei treni ICE e IC tra Mannheim, Francoforte sul Meno, Braunschweig e Berlino, con conseguenti ritardi fino a 90 minuti. In particolare, la fermata a Wolfsburg non era più necessaria e i viaggiatori dovevano essere preparati a lunghi tempi di attesa, anche sui treni a lunga percorrenza, come riporta la Kreiszeitung.
Il giorno successivo, 2 luglio 2025, è stata finalmente riaperta la tratta tra Wolfsburg e Stendal. Tuttavia, diversi viaggiatori, tra cui l’attivista climatica Luisa Neubauer, hanno dovuto aspettarsi dei ritardi quando volevano viaggiare da Berlino ad Amburgo. I treni circolavano regolarmente, ma la sensazione di incertezza rimaneva poiché continuavano a verificarsi piccoli disagi in tutta la rete ferroviaria, così come mopo.de.
Avventura pendolare sulla linea Lüneburg – Celle
Un esempio particolarmente impressionante delle sfide che affrontano oggi i pendolari lo fornisce la redattrice Cosima Jäckel, che fa la pendolare tra Lüneburg e Celle. Martedì, nel suo primo giorno di lavoro nella redazione di Celle, è stata sorpresa da un incendio in un terrapieno e da danni alla catenaria. Nonostante le condizioni di accoglienza favorevoli a Celle e le temperature di mezza estate, il primo giorno ha dovuto lottare per arrivare in tempo a destinazione. Mercoledì aveva programmato di viaggiare in bicicletta, ma il carretto sovraffollato, pieno di ospiti del festival su sedie pieghevoli, ha messo alla prova i suoi piani, mentre il macchinista è arrivato con mezz'ora di ritardo.
Le difficoltà sono continuate quando il treno per Uelzen ha dovuto aspettare a causa di problemi tecnici e il necessario cambio di binario è stato reso più difficile da un ascensore rotto e dalla necessità di trasportare una e-bike. Il risultato fu un'attesa di un'ora e mezza mentre cinque ICE le passavano accanto rumorosamente. Alla fine è arrivato il treno per Celle e Cosima ha vissuto un momento positivo grazie ai disponibili compagni di viaggio che l'hanno aiutata a trasportare la bici. Queste esperienze dimostrano chiaramente che, nonostante tutte le difficoltà, i giorni di viaggio nella Germania settentrionale offrono anche punti positivi, come sottolinea CZ.
Effetti del caldo e di altri disturbi sulla ferrovia
Questa tendenza al caos non sembra voler fermarsi, perché gli incendi sugli argini nelle regioni di Amburgo, Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt sono riconducibili al caldo e alla siccità estremi. Anche i continui guasti alla linea aerea contribuiscono ulteriormente alla situazione di tensione nel traffico ferroviario. I viaggiatori devono ancora affrontare restrizioni e la Deutsche Bahn afferma che la situazione potrebbe estendersi fino a tarda sera. A Osnabrück, i cittadini hanno dovuto evacuare 20.000 persone a causa del disinnesco di una bomba, che ha causato anche diffusi disagi al traffico ferroviario.
La situazione resta tesa per i pendolari e i viaggiatori nel nord della Germania, ma la solidarietà dei compagni di viaggio e la speranza in un prossimo miglioramento fanno ben sperare. Anche se il percorso a volte è roccioso, ci sono sempre persone che ti sostengono e questo spesso rende il viaggio un po’ più sopportabile.