Salzgitter mostra i suoi colori: panchine arcobaleno per diversità e tolleranza!
Il 1° ottobre 2025 il consiglio comunale di Salzgitter ha deciso di allestire panchine arcobaleno per promuovere la diversità e la tolleranza.

Salzgitter mostra i suoi colori: panchine arcobaleno per diversità e tolleranza!
In una vivace riunione del 1° ottobre 2025, il consiglio comunale di Salzgitter ha deciso di allestire due panchine arcobaleno. Ciò è avvenuto nel corso della 40esima riunione del consiglio, in cui la questione è stata presentata dal consigliere Michel Letter (SPD). La decisione è stata presa con 25 voti favorevoli, 7 contrari e 6 astenuti. Le panchine saranno posizionate davanti ai municipi di Salzgitter-Lebenstedt e Salzgitter-Bad e serviranno come simbolo di diversità, rispetto e tolleranza negli spazi pubblici. Ciò non riguarda solo l’integrazione della comunità LGBTIQ+, ma invia anche un segnale importante contro l’aumento della violenza contro le persone queer.
Sebbene la decisione abbia incontrato un ampio consenso, non sono mancate anche le critiche. I membri dell'AfD e del FDP si chiedono se le panchine aiutino effettivamente a rispondere alle preoccupazioni dei cittadini. Secondo l'AfD le panchine non aiuterebbero a farsi notare i problemi dei cittadini. La FDP mette in guardia addirittura da una possibile violazione della legge sulla neutralità dello Stato. Crescenti critiche sono state espresse anche sui social media, portando Letter a sottolineare un allarmante aumento del 200% della violenza contro le persone queer negli ultimi due anni, spesso da parte di circoli di destra.
Un simbolo di solidarietà
L’idea delle panchine arcobaleno ha ormai messo radici in altre città. Ad Augusta, ad esempio, a giugno, durante il “mese del Pride”, sono state allestite tre panchine dai colori dell’arcobaleno. Il sindaco Reiner Erben ha voluto inviare un chiaro segnale di accettazione e solidarietà alla comunità queer. Le panchine rivestite in velluto si trovano in diversi parchi della città e hanno lo scopo di rendere visibile la diversità delle identità LGBTIQ+. La bandiera arcobaleno, simbolo del movimento, è stata disegnata da Gilbert Baker negli anni '70 e da allora non ha perso importanza.
Nell’ambito di un sondaggio completo sull’atteggiamento della popolazione tedesca nei confronti dei diritti LGBTIQ+, esiste un ampio consenso. Secondo uno studio recente, il 78% dei tedeschi è favorevole alla tutela delle lesbiche, dei gay e dei bisessuali dalla discriminazione. Le cifre salgono addirittura al 75% a sostegno dei diritti delle persone trans. Inoltre, il 74% degli intervistati sostiene pari diritti di adozione per le coppie dello stesso sesso. Tuttavia, la tendenza globale mostra che l’accettazione di LGBTQIA+ sta diminuendo in tutto il mondo, il che è particolarmente evidente negli Stati Uniti. In Germania il sondaggio Ipsos ha registrato un aumento dell’accettazione, il che è un segnale positivo per la società.
L'importanza della visibilità
La visibilità e la sicurezza per le persone LGBTIQ+ rimangono una questione centrale, non solo ad Augusta e Salzgitter, ma in tutto il mondo. La preoccupazione è giustificata: in Europa molte persone queer si sentono a disagio nell’esprimere pubblicamente la propria identità. Un sondaggio condotto dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA) ha mostrato che il 21% degli intervistati evita i luoghi perché ha paura della violenza. Ciò dimostra quanto siano importanti tali iniziative nel creare un ambiente in cui tutti abbiano diritto alla tolleranza e al rispetto.
In questo senso le panchine arcobaleno di Salzgitter non sono solo uno spettacolo bellissimo, ma anche un forte simbolo di uguaglianza e accettazione. Hanno lo scopo di aiutare tutti a celebrare la propria identità in pubblico e a promuovere un dialogo rispettoso.