Tifoso rubato a Gelsenkirchen: sciarpa rubata violentemente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un tifoso di calcio è stato aggredito a Gelsenkirchen quando la sua sciarpa da tifoso è stata portata via con la violenza alla stazione degli autobus.

Ein Fußballfan wurde in Gelsenkirchen überfallen, als ihm am Busbahnhof sein Fanschal gewaltsam entrissen wurde.
Un tifoso di calcio è stato aggredito a Gelsenkirchen quando la sua sciarpa da tifoso è stata portata via con la violenza alla stazione degli autobus.

Tifoso rubato a Gelsenkirchen: sciarpa rubata violentemente!

Un incidente che mostra il lato oscuro della passione per il calcio è avvenuto domenica scorsa, 19 ottobre 2025, a Gelsenkirchen-Altstadt. Un tifoso di calcio di 24 anni è stato vittima di una rapina quando gli è stata portata via con la forza la sciarpa dei suoi adorati tifosi alla stazione degli autobus. Quello che sarebbe dovuto iniziare come un incontro amichevole tra persone affini si è concluso con una discussione tra il tifoso e due autori del reato, di 27 e 19 anni, che gli hanno chiesto informazioni sulla sua affiliazione al club.

I drammatici minuti sono iniziati intorno all'una di notte quando i due uomini hanno insultato verbalmente il tifoso. Di conseguenza si è verificata una rissa, che alla fine si è conclusa con gli aggressori che hanno preso la sciarpa della vittima e sono scappati. Il tifoso, turbato, ha poi allertato le forze dell'ordine, che sono intervenute prontamente.

Arresti e dichiarazioni bizzarre

Inizialmente gli agenti sono riusciti a localizzare l'autore del reato, 27 anni, ma senza la sciarpa rubata. Ore dopo, intorno alle 5 del mattino, la polizia ha ritrovato quello che cercava e ha ritrovato il 27enne insieme al suo complice 19enne. Durante una perquisizione, nella giacca del 19enne è stata ritrovata la sciarpa dei tifosi, che ha poi spiegato che era "normale" che i tifosi di calcio si rubassero le sciarpe a vicenda. Questa affermazione getta una luce significativa sugli scontri violenti che sempre più spesso si osservano nelle curve dei tifosi.

Incidenti simili non sono rari. Un altro esempio si è verificato il 14 marzo 2025, quando anche un tifoso di calcio di 32 anni è stato aggredito in Hibernia Street. Due ignoti hanno preteso la sua sciarpa da tifoso dell'Hannover 96 e hanno usato violenza. Anche in questo caso la vittima è fuggita riportando lievi ferite mentre gli autori del reato si sono dati alla fuga in una direzione sconosciuta. Tali attacchi non prendono di mira solo i valori materiali; Evidenziano inoltre come la disponibilità all'uso della violenza tra i tifosi di calcio sia in aumento e costituisca quindi un fenomeno preoccupante.

Il preoccupante sviluppo delle curve dei tifosi

Oltre 70 progetti di fan del lavoro sociale in Germania stanno lottando per il sostegno finanziario e sono sotto pressione. La situazione politica e sociale sta peggiorando e molti comuni stanno tagliando i sussidi. Michael Gabriel, capo dell'ufficio di coordinamento del progetto dei fan, avverte delle conseguenze. Spesso rappresentano il primo punto di contatto con i giovani per promuovere comportamenti non violenti dei tifosi e svolgere attività di prevenzione. Sebbene la DFB e la DFL contribuiscano al finanziamento, i ritiri del settore pubblico sono allarmanti.

La situazione di pericolo è accentuata dalle segnalazioni di crescente violenza nelle curve dei tifosi. Recentemente ci sono stati attacchi contro gruppi di viaggiatori di altre comunità di tifosi, che indicano un'improvvisa escalation di violenza. In un caso, i tifosi dell'Energie Cottbus hanno dovuto affrontare un attacco da parte di presunti sostenitori della Dynamo Dresden. Tali incidenti non solo spingono la polizia a condurre raid; mettono anche in discussione la necessità di misure sociali e preventive che i progetti dei tifosi devono fornire.

Nel complesso, è auspicabile che sia la polizia che gli attori sociali collaborino per indirizzare la cultura calcistica verso una direzione più pacifica. L'incidente di domenica scorsa potrebbe essere un campanello d'allarme che mostra l'urgente necessità di affrontare le cause della violenza e rafforzare le misure preventive.

Gli sviluppi degli ultimi mesi fanno temere che lo spirito sportivo venga talvolta messo in secondo piano. Resta da sperare che la gioia del calcio e la solidarietà all'interno delle comunità dei tifosi siano in primo piano e che tali ondate di attacchi diventino un ricordo del passato.

Ulteriori informazioni sull'attentato di Gelsenkirchen possono essere trovate qui: LocalCompatto e qui: Immagine. Per una prospettiva più ampia sulla situazione delle curve dei fan, consulta questo articolo: Giornale della Germania meridionale.