Reclutamento per tutti: la Germania sta pianificando una soluzione di reclutamento completa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il governo federale sta pianificando un raduno nazionale di giovani per rafforzare le loro capacità di difesa. Scopri di più sulla nuova legge sul servizio militare, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e potrebbe rendere la coscrizione facoltativa e obbligatoria, se necessario.

Die Bundesregierung plant eine flächendeckende Musterung junger Männer zur Stärkung der Verteidigungsfähigkeit. Erfahren Sie mehr über das neue Wehrdienstgesetz, das am 1. Januar 2026 in Kraft tritt und die Wehrpflicht optional sowie bei Bedarf verpflichtend machen könnte.
Il governo federale sta pianificando un raduno nazionale di giovani per rafforzare le loro capacità di difesa. Scopri di più sulla nuova legge sul servizio militare, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e potrebbe rendere la coscrizione facoltativa e obbligatoria, se necessario.

Reclutamento per tutti: la Germania sta pianificando una soluzione di reclutamento completa!

Stanno accadendo molte cose nell’arena politica in Germania. Oggi, 10 novembre 2025, Thomas Röwekamp, ​​presidente della commissione per la difesa del Bundestag e membro della CDU, ha chiesto un raduno globale di tutti i giovani. L'obiettivo è rafforzare la capacità di difesa della Bundeswehr, che è di grande importanza data la mutevole situazione delle minacce in Europa. Röwekamp sottolinea che devono essere stabiliti criteri chiari per la selezione degli uomini che dovrebbero essere obbligati a prestare servizio. Ciò potrebbe includere procedure di lotteria trasparenti e valutazioni graduali dell’idoneità. La Süddeutsche Zeitung riferisce che anche il ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) sostiene questa iniziativa.

Il governo federale intende introdurre una nuova legge sul servizio militare che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Inizialmente il servizio militare dovrebbe essere prestato su base volontaria, ma diversi politici specializzati, tra cui rappresentanti della CDU/CSU e della SPD, stanno valutando la possibilità di sorteggiare, soprattutto se i volontari sono troppo pochi.

Servizio militare e società

Analogamente al caso della Bundeswehr, ci sono anche sviluppi sociali che meritano attenzione. La 24enne fotografa franco-svizzera Clélia Odette si è concentrata in particolare sull'invecchiamento delle donne con il suo progetto “Belles Mômes”. Dopo un viaggio in macchina nel 2017 che le ha cambiato la vita, durante il quale una donna anziana ha parlato delle sue esperienze con la menopausa, Odette ha preso coscienza delle sfide dell’invecchiamento. Vice riferisce che molte delle donne che Odette stava cercando per il suo progetto inizialmente avevano difficoltà a farsi fotografare nude. Tuttavia, attraverso conversazioni sull'immagine corporea e sulle storie di vita individuali, è riuscita a stabilire una nuova connessione con le donne.

Le fotografie create come parte di questo progetto mostrano non solo la bellezza esteriore, ma anche le lotte e le gioie interiori che derivano dall'invecchiamento. Molte di queste donne hanno sviluppato amicizie con Odette che vanno oltre la fotografia.

Uno sguardo al futuro della Bundeswehr

La nuova legge sul servizio militare del governo federale è una reazione ai profondi cambiamenti della situazione geopolitica. Il quotidiano Mirror sottolinea che la Bundeswehr mira ad avere in futuro una forza totale di 460.000 soldati, comprese le truppe attive e i riservisti. Il bisogno di nuove reclute è grande: mentre attualmente sono in servizio circa 180.000 soldati attivi e 100.000 riservisti, si prevede che il numero di reclute aumenterà notevolmente nei prossimi anni. Entro il 2030 dovrebbero esserci fino a 260.000 soldati attivi e 200.000 riservisti.

Al più tardi dal 1 luglio 2027, l'appello sarà obbligatorio per gli uomini nati dal 2008 in poi. Tutti gli uomini che compiono 18 anni vengono preliminarmente sottoposti ad un questionario online sulla loro preparazione al servizio militare. La possibilità di partecipare volontariamente vale anche per le donne, che ricevono informazioni esaustive e possono dichiarare la propria disponibilità.

In sintesi, si può dire che sia in atto un ripensamento sia nella Bundeswehr che nella società. Che si tratti della questione della capacità di difesa o di come affrontare l'invecchiamento, c'è molto da fare che fa riflettere.