L'ultima dimora di Kohl: Spira si aspetta un design della tomba emozionante
Nell'Adenauer Park Speyer il progetto della tomba di Helmut Kohl sarà completato nell'ottobre 2025, mentre Maike Kohl-Richter sarà coinvolta.

L'ultima dimora di Kohl: Spira si aspetta un design della tomba emozionante
Nel parco Adenauer a Spira stanno per concludersi i lavori di ristrutturazione della tomba di Helmut Kohl, il “Cancelliere dell'Unità”. Il progetto definitivo dovrebbe essere completato entro la fine di ottobre in modo che tutto sia pronto in tempo per la festa cattolica di Ognissanti Reno Palatinato riportato. L'attenzione attorno al design della tomba è immensa: i media, i turisti e la gente del posto sono ugualmente interessati. Molti attribuiscono più valore a questo luogo di riposo finale che ai grandi successi di Kohl nella sua vita.
Maike Kohl-Richter, la vedova dell'ex cancelliere, è coinvolta attivamente e recentemente ha contribuito ai lavori di ristrutturazione. Il suo impegno emotivo è evidente anche nella sua reazione alle critiche rivolte alla costruzione della tomba del passato, che l'hanno toccata personalmente. Lei sottolinea il suo diritto di progettare la tomba e ha installato una telecamera di sorveglianza per motivi di sicurezza, cosa che incontra anche resistenza. Un grande oggetto, alto circa due metri, è attualmente coperto e si ipotizza possa essere un monumento o forse un busto di Helmut Kohl. I visitatori esprimono il desiderio di uno “spioncino” per dare un'occhiata all'opera, ma devono attendere il completamento dell'installazione finale ROS riportato.
Un luogo di riflessione e di ricordo
Il nuovo progetto della tomba è stato realizzato da un'azienda di giardinaggio del cimitero di Spira e intende contribuire a calmare le discussioni precedentemente accese sulla tomba. La diocesi di Spira e il capitolo della cattedrale nutrono grandi speranze per il nuovo design e si aspettano che distolga l'attenzione dalle attuali sfide sociali in Germania. Oggi parliamo di temi come la coesione, le pari condizioni di vita e la partecipazione alla società – aspetti che Helmut Kohl ha affrontato con forza nei suoi importanti discorsi sull'unità tedesca.
Negli ultimi anni il ricordo dell’unità tedesca è stato messo in evidenza più e più volte, soprattutto in occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino. L'impegno di Kohl per la riunificazione influenzò molti tedeschi e, nonostante alcune sfide, come la progettazione ineguale dell'unità interna e gli elevati costi finanziari, si possono vantare notevoli successi. Sono stati investiti oltre duemila miliardi di euro per migliorare le condizioni di vita nella Germania dell’Est kohl.de, rappresenta una parte importante della storia tedesca.
Ciò che viene fatto a Spira è molto più che una semplice manutenzione delle tombe. È un invito a riflettere sui successi e sui fallimenti dell'unità tedesca. La recinzione della costruzione, che rimarrà fino al completamento, attira la curiosità dei passanti e sottolinea quanto sia profondamente radicato l'interesse per l'eredità di Kohl. I residenti locali sono ottimisti e contenti di un degno luogo di sepoltura che potrebbe riflettere adeguatamente il carattere dell'unico cancelliere.