Allarme inondazione nel Mar Baltico: i livelli dell'acqua raggiungono livelli record!
Scoprite tutto sugli attuali livelli di piena e mareggiate sul Mar Baltico il 20 luglio 2025 a Neumünster.

Allarme inondazione nel Mar Baltico: i livelli dell'acqua raggiungono livelli record!
Il 20 luglio 2025 le regioni costiere del Mar Baltico saranno nuovamente colpite da mareggiate. Negli ultimi anni questi eventi naturali si sono verificati più volte all'anno e rappresentano un grave pericolo per i residenti. Secondo quanto riportato da kieler Nachrichten Online tra luglio 2022 e giugno 2023 si sono verificate cinque mareggiate sulla costa tedesca del Mar Baltico. La stagione precedente aveva registrato addirittura sette mareggiate. In un anno con numerosi eventi di questo tipo, è importante tenere d'occhio il livello dell'acqua, soprattutto perché sono stati documentati anche eventi di magra: due volte nella stagione 2022/2023 e quattro volte nella stagione 2021/2022.
Le mareggiate si dividono in diverse classi: una semplice mareggiata inizia ad un livello dell'acqua compreso tra 1 e 1,25 metri sopra il livello medio dell'acqua. Le mareggiate più forti, che colpiscono maggiormente le zone costiere, superano il metro e mezzo di altezza. Ciò illustra il ruolo chiave che le condizioni del vento e le condizioni geografiche svolgono nella formazione di queste inondazioni. Secondo l'Agenzia federale per l'ambiente, sono soprattutto i venti occidentali e settentrionali nello Schleswig-Holstein a determinare l'intensità delle mareggiate.
Livelli dell'acqua a fuoco
Secondo i dati attuali, i livelli dell'acqua sul Mar Baltico e sulla costa del Mare del Nord sono relativamente alti rispetto al livello medio dell'acqua oggi, 20 luglio 2025. Ad esempio, nelle misurazioni odierne sul Mar Baltico è possibile registrare un livello dell'acqua di 522 cm e fino a 533 cm. Qualcosa di simile ha da offrire il Mare del Nord, dove i valori sono compresi tra 626 cm e fino a 660 cm. Gli allarmi di piena sono coordinati da diverse autorità preposte alla pubblica sicurezza, tra cui polizia e vigili del fuoco, e sono diffusi attraverso diversi canali come radio, televisione e app.
- Ostsee: 522 cm (20.07.2025, 19:15)
- Nordsee: 626 cm (20.07.2025, 19:15)
- Elbe: 410 cm (20.07.2025, 19:15)
- Eider: 590 cm (20.07.2025, 19:15)
L'imprevedibilità di queste forze naturali è sottolineata in modo impressionante dai valori misurati odierni, che mostrano forti fluttuazioni, come spiega il Sistema informativo sulle piene Schleswig-Holstein. Si consiglia ai residenti della città di prepararsi alle mareggiate seguendo alcune regole di condotta: spegnere l'elettricità e il gas, proteggere gli effetti personali e tenere pronte le risorse di emergenza mentre si accumulano cibo e acqua potabile.
Prospettive per future mareggiate
Con l’innalzamento del livello del mare a causa dei cambiamenti climatici, è probabile che in futuro le mareggiate raggiungano livelli più elevati e causino maggiori danni, anche se il numero delle inondazioni non necessariamente aumenta. I dati storici mostrano che tempeste estreme sono state documentate sulla costa tedesca da quasi 2.000 anni. La peggiore tempesta degli ultimi 100 anni si è verificata il 16 febbraio 1962 e ha causato danni devastanti e molte vittime ad Amburgo. Ciò dimostra chiaramente quanto sia importante sensibilizzare l’opinione pubblica sul pericolo delle mareggiate e adottare misure protettive adeguate.
Nel complesso resta da vedere come si svilupperà il livello delle acque e se nelle prossime settimane e mesi altre tempeste colpiranno le regioni costiere, motivo per cui è necessaria una vigilanza costante.