La stazione centrale di Aschaffenburg diventa più sicura grazie alla videosorveglianza!
La stazione ferroviaria principale di Aschaffenburg sta adottando una nuova videosorveglianza per migliorare la sicurezza dopo i crescenti episodi di violenza e vandalismo.

La stazione centrale di Aschaffenburg diventa più sicura grazie alla videosorveglianza!
Sta prendendo forma un concetto di sicurezza per la stazione centrale di Aschaffenburg. Oggi è stata messa in funzione la videosorveglianza mobile per rendere la stazione più sicura e combattere la violenza e altri crimini. Forte Primavera24 Negli ultimi anni la stazione ferroviaria principale è diventata sempre più il “fulcro delle operazioni” della polizia. Lesioni fisiche e insulti non sono rari qui. Qualche mese fa, ad esempio, un uomo ubriaco si è ribellato, ha insultato gli agenti e alla fine è stato ricoverato in una clinica specializzata. Un altro incidente si è verificato quando un uomo somalo ha aggredito diverse persone con un pezzo di vetro.
Le descrizioni dei residenti sono allarmanti. La famiglia Bernhard, che abita da 13 anni vicino alla stazione, ha notato un notevole cambiamento nell'atmosfera. Segnalano comportamenti sconsiderati e un aumento della violenza. Il capo della polizia Frank Eckhardt lo conferma e sottolinea che nell'ultimo anno si sono formati gruppi di giovani responsabili dell'aumento dei danni fisici. Anche l’aumento del 13% dei reati denunciati rende evidente la necessità di agire. Per contrastare questo fenomeno si intendono contrastare un concetto di presenza e di contatto della polizia nonché controlli costanti. Inoltre, la polizia federale è presente giorno e notte alla stazione per intraprendere azioni preventive.
Alternative alla sicurezza
Ma non è solo la polizia a considerare critica la situazione alla stazione. Roberto Panciera, gestore di una gelateria della zona, lamenta ulteriori problemi, come situazioni di traffico sovraffollato e tranquillità notturna disturbata. È ovvio: la sicurezza e il benessere generale non sono solo responsabilità della polizia, ma dipendono fortemente anche dalla comunità. Richard Bernhard, presidente dell'associazione “Lively, attraente Bahnhofsquartier”, guida il progetto “Art in the Quarter”, in cui vengono lanciate iniziative creative per rendere il quartiere più attraente.
Nell'ambito di “Art in the Quarter” 40 artisti hanno esposto le loro opere nelle vetrine del quartiere, sulla Kleberstrasse si possono ammirare graffiti colorati. L'associazione ha inoltre in programma una grande festa di quartiere il 20 luglio per promuovere la convivenza pacifica nella comunità. Tobias Craan, farmacista della stazione ferroviaria, sottolinea l'importanza della comprensione e del rispetto reciproco. Sottolinea inoltre che gli aumenti dei prezzi incoraggiano i giovani a trascorrere più tempo alla stazione ferroviaria.
Misure tecnologiche
Nell'ambito delle misure di sicurezza, la videosorveglianza verrà estesa a tutti i livelli. Sono già state installate 11.000 telecamere in circa 750 stazioni ferroviarie a livello nazionale per continuare a garantire il massimo livello di sicurezza. La Deutsche Bahn investe ogni anno oltre 200 milioni di euro in misure di sicurezza. L’obiettivo è migliorare la protezione dei viaggiatori e risolvere più rapidamente i crimini. Forte Sicurezza Il numero di crimini risolti dalla polizia federale è triplicato, passando da circa 3.500 a oltre 8.000 all’anno.
Questi sviluppi ad Aschaffenburg fanno parte di un concetto di sicurezza più ampio che combina tecnologie intelligenti e presenza personale delle forze di sicurezza. Le nuove telecamere sono in grado di rilevare comportamenti sospetti in tempo reale, mentre i diritti di accesso ai dati video sono strettamente regolamentati per proteggere la privacy dei viaggiatori. Ciò renderà la stazione centrale di Aschaffenburg più sicura non solo oggi, ma anche in futuro.