Prima di Longino Santa Fescia”: commedia dal tocco italiano a Bamberga!
Prima assoluta di "Longino Santa Fescia" il 10/11. Luglio 2025 al KUFA Bamberg – teatro italiano con sottotitoli in tedesco.

Prima di Longino Santa Fescia”: commedia dal tocco italiano a Bamberga!
Cresce l'attesa per il teatro italiano al KUFA Bamberg! Il nuovo spettacolo “Longino Santa Fescia” celebrerà la sua prima il 10 e 11 luglio 2025. Il tutto è messo in scena dal talentuoso gruppo teatrale italiano Teatralia. Questo pezzo costituisce la terza parte di una trilogia iniziata con “Inferno” (2023) e “Purgatorio” (2024) e ora offre una prospettiva rinfrescante sull’idea di paradiso in terra. Scritto e diretto da Stefano Giannascoli, lo spettacolo promette un riuscito mix di scene comiche e profonde riflessioni filosofiche.
Gli spettatori possono aspettarsi un programma vario che non affronta solo i temi della vita e dell'amore, ma mette anche in discussione le convenzioni. Anche i livelli narrativi sono complessi: la storia parla di Longino, che va alla ricerca del suo destino, mentre scene quotidiane si intrecciano con elementi onirici. Il tutto è recitato in italiano, ma ci sono i sottotitoli in tedesco così tutti possono emozionarsi. L'11 luglio l'esperienza si concluderà con la festa “Italodisco”, alla quale gli spettatori del teatro saranno invitati gratuitamente, mentre gli ospiti esterni potranno accedere a soli 3 euro.
Anteprima e dettagli sui biglietti
Entrambi gli spettacoli iniziano alle 19:30. presso KUFA Bamberg, Ohmstraße 3, 96050 Bamberg. Interessanti anche i prezzi d'ingresso: 18 euro il prezzo intero, 12 euro il ridotto e per i soci mosaico italiano solo 8 euro. I biglietti sono disponibili online così gli appassionati di teatro possono assicurarsi rapidamente i loro posti. Maggiori informazioni e prenotazioni online possono essere trovate sul sito web di KUFA Bamberg.
Influenze culturali e ispirazione
L’ispirazione per “Longino Santa Fescia” non è un caso: è direttamente basata sulla “Divina Commedia” di Dante. Come Montesano, che nella sua analisi dei personaggi danteschi afferma che in noi sono presenti tutti gli impulsi umani come l'amore, l'odio e l'insaziabile sete di vita, anche Giannascoli riflette questi aspetti nella sua opera. Lo spettacolo sfida gli spettatori a riflettere sul lato oscuro della natura umana e porta la visione di Dante ai giorni nostri. Vengono sollevate domande sulla libertà e sulla giustizia che sono di rilevanza senza tempo.
Quindi, prendi i tuoi biglietti e immergiti nel multiforme mondo del teatro italiano. Lasciati ispirare dal mix di commedia, critica sociale e profondità filosofica! La serata sarà sicuramente un'esperienza indimenticabile. Si prega di visitare anche il Wiesentbote per ulteriori informazioni e per sentire il polso culturale di Bamberga, e scoprire di più sull'opera di Dante sul tedesco Teatri.