Giro alla scoperta: 130 specie di funghi trovate sullo Schellenberg vicino a Simbach!
Il 15 ottobre 2025, 25 partecipanti hanno scoperto 130 specie di funghi presso l'Associazione federale per la conservazione della natura a Rottal-Inn: un'esperienza naturalistica diversa.

Giro alla scoperta: 130 specie di funghi trovate sullo Schellenberg vicino a Simbach!
Un'emozionante escursione ai funghi intorno allo Schellenberg nel distretto di Rottal-Inn mette in luce la natura locale e i suoi tesori nascosti. Durante questo evento sono state scoperte 130 specie diverse di funghi. L'escursione è stata organizzata dal gruppo locale “Unterer Inn” dell'Associazione per la Conservazione della Natura, che ha accolto circa 25 partecipanti amanti della natura.
L'escursione è iniziata con un caloroso benvenuto da parte di Marianne Watzenberger dell'Associazione federale per la protezione della natura. Sotto la guida di esperti esperti di funghi come Gori, Gudrun Grimbs e Herbert Brumbauer, i partecipanti hanno potuto imparare molto sull'affascinante mondo dei funghi. L'attenzione si è concentrata su varie caratteristiche per l'identificazione dei funghi, tra cui lamelle, tubi e creste. Sono state discusse anche le differenze nell’odore e nell’aspetto, la dipendenza di alcuni funghi da determinati alberi o terreni e il ruolo della “muffa dell’elmo”, nota come parassita diffuso.
Aspetti sanitari e significato ecologico
Un punto particolarmente importante dell'escursione sono stati gli aspetti sanitari. Non tutti i funghi commestibili sono compatibili con tutti: alcuni possono addirittura causare reazioni allergiche. È stato inoltre sottolineato che alcuni funghi non dovrebbero essere consumati insieme all'alcol. Ciò dimostra quanto sia importante avere una conoscenza approfondita dei funghi per evitare possibili rischi.
Sono state esaminate in dettaglio anche le funzioni ecologiche dei funghi. I funghi non sono solo responsabili della decomposizione del materiale organico, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel ciclo naturale. In natura decompongono il materiale morto, favoriscono la formazione di humus e contribuiscono alla biodiversità. Ciò è particolarmente importante per la vitalità delle foreste. I funghi che vivono in simbiosi con le piante, come i funghi micorrizici, scambiano sostanze nutritive e sono essenziali per un mondo vegetale sano. L'uso delle penicilline naturali ottenute dalle muffe in medicina è solo un esempio della loro importanza per l'uomo.
Uno sguardo al futuro
Chi è interessato può approfondire ulteriormente la conoscenza dei funghi. L'Accademia NABU|naturgucker offre diverse offerte formative, tra cui i corsi “Funghi 1 Conoscenza di base” e “Funghi 2 Conoscenza avanzata”. L'anno prossimo verranno offerti due ulteriori corsi, “Funghi 3” e “Funghi Compact”. Queste offerte non sono solo preziose per la formazione personale, ma rappresentano anche un’opportunità per conoscere meglio le diverse specie che vivono nelle nostre foreste. Molte persone spesso non conoscono le oltre 120.000 specie di funghi conosciute nel mondo e le numerose specie ancora sconosciute.
Considerati gli eventi passati e le sfide attuali della natura, è importante sviluppare una buona abilità nel proteggere l’ambiente ricco di biodiversità fungina. Una popolazione di funghi ricca di specie richiede paesaggi naturali. Pertanto, la protezione del biotopo è di grande importanza per preservare sia i funghi che altri organismi.
I partecipanti all'escursione sono tornati a casa non solo con nuove conoscenze, ma anche con entusiasmo per il mondo dei funghi locale. Questa connessione con la natura è fondamentale ed eventi come questi aiutano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei funghi nel nostro ecosistema.
Per ulteriori informazioni sulla diversità dei funghi e sul loro ruolo ecologico, gli interessati possono visitare il sito web del portale stampa e notizie, accesso NABU.