Bonn in primo piano: Wüst e Wadephul rafforzano la sede delle Nazioni Unite nella NRW!
Il primo ministro Wüst riceve il ministro degli Esteri Wadephul a Düsseldorf per rafforzare la sede dell'ONU a Bonn e promuovere la cooperazione internazionale.

Bonn in primo piano: Wüst e Wadephul rafforzano la sede delle Nazioni Unite nella NRW!
Il 26 agosto 2025 si è tenuto a Düsseldorf un importante incontro per rafforzare la sede delle Nazioni Unite a Bonn. Il primo ministro Hendrik Wüst ha ricevuto il ministro degli Esteri Dr. Johann Wadephul nella Cancelleria di Stato. Alla conversazione ha preso parte anche Nathanael Liminski, ministro degli Affari federali ed europei, degli affari internazionali e dei media e capo della Cancelleria di Stato. Wüst e Wadephul hanno sottolineato la grande importanza di Bonn come luogo sia per la politica internazionale che per la creazione di un futuro sostenibile.
Bonn, in quanto punto d'incontro tra Berlino, l'Europa e il mondo, negli ultimi decenni è diventata un simbolo del dialogo internazionale. Il primo ministro Wüst ha descritto la città come un ambiente affidabile per l’impegno tedesco nelle Nazioni Unite, dove hanno sede più di 20 organizzazioni delle Nazioni Unite, tra cui UNV, UNFCCC e UNCCD. Forte mbeim.nrw Ci sono oltre 170 istituzioni attive a livello internazionale e numerose ONG attive a Bonn che contribuiscono alle sfide globali.
Bonn come centro internazionale
Il governo federale e il governo regionale della Renania Settentrionale-Vestfalia stanno lavorando insieme per rafforzare ulteriormente Bonn come sede delle Nazioni Unite. L'accordo di coalizione del governo federale prevede l'ulteriore sviluppo della sede tedesca delle Nazioni Unite a Bonn. L'obiettivo è quello di collocare altre istituzioni delle Nazioni Unite a Bonn. Le trattative in corso per un accordo aggiuntivo alla legge Berlino/Bonn intendono sostenere questo progetto.
Wadephul ha sottolineato la necessità di un sistema multilaterale per affrontare le sfide globali. Bonn è sempre più vista come un centro di eccellenza per la politica internazionale e le strategie sostenibili. Il governo statale promuove formati di conferenze internazionali come le conferenze “Daring Cities” e il Global Media Forum al fine di affermare ulteriormente Bonn come luogo importante. Durante la COP 23 del 2017, Bonn ha dimostrato la sua reputazione internazionale come sede di conferenze.
Ricerca e scienza
Bonn non è solo un luogo importante per la politica internazionale, ma anche un eccellente centro per la scienza e la ricerca. Negli ultimi anni hanno sede a Bonn diverse organizzazioni, tra cui il segretariato del GWOPA e il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), che sarà attivo a Bonn con circa 150 dipendenti a partire dal 2021. Nell’ambito della COP 23 è stata fondata l’Alleanza di Bonn per la ricerca sulla sostenibilità per promuovere la conoscenza per lo sviluppo sostenibile.
Wüst ha sottolineato che le misure previste sfruttano anche le competenze chiave della regione e il valore aggiunto della città federale di Bonn nell'interesse della Germania. "Abbiamo una buona mano quando si tratta di attrarre organizzazioni internazionali", afferma Wüst. Bonn sta quindi inviando un segnale forte per la cooperazione internazionale e l’impegno ad affrontare le sfide globali in linea con l’Agenda 2030.
La città è sede di numerose organizzazioni delle Nazioni Unite dal 1951, con Langer Eugen come centro delle attività nel campus delle Nazioni Unite. Grazie al vasto impegno del governo regionale della Renania Settentrionale-Vestfalia e del governo federale, Bonn continuerà a svolgere un ruolo chiave nella diplomazia internazionale. Come Wikipedia Secondo quanto riferito, nel 1949 Bonn è diventata la sede del governo della Repubblica Federale Tedesca e da allora è diventata una sede privilegiata per le organizzazioni internazionali.
I colloqui tra Wüst e Wadephul sono un segno della forte volontà di garantire ed espandere ulteriormente Bonn come importante sede delle Nazioni Unite a lungo termine. L’impegno per l’ubicazione non è solo una decisione politica, ma anche un impegno per il futuro sostenibile della regione.