Misteriose interruzioni di volo all'aeroporto di Monaco: cosa si nasconde dietro?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Monaco ha subito sospensioni temporanee dei voli il 19 ottobre 2025 a causa di percezioni sospette che hanno portato a deviazioni.

München erlebte am 19.10.2025 vorübergehende Flugaussetzungen wegen verdächtiger Wahrnehmungen, die zu Umleitungen führten.
Monaco ha subito sospensioni temporanee dei voli il 19 ottobre 2025 a causa di percezioni sospette che hanno portato a deviazioni.

Misteriose interruzioni di volo all'aeroporto di Monaco: cosa si nasconde dietro?

La mattinata tranquilla all'aeroporto di Monaco è stata interrotta ieri sera da una breve chiusura della pista. Numerosi passeggeri sono stati colpiti da "percezioni sospette", che diverse persone hanno segnalato alla polizia federale. Forte Radiowuppertal Il controllo del traffico aereo ha interrotto le operazioni per circa mezz'ora intorno alle 22:00. Dopo un'altra breve interruzione durante la notte, domenica mattina le operazioni di volo sono tornate alla normalità.

Manca chiarezza sull’esatta natura delle “percezioni sospette”. Non è stato confermato se si trattasse di presunti avvistamenti di droni. Tuttavia, l’esperienza passata dimostra che qualsiasi avvistamento di droni può avere un impatto significativo sul traffico aereo. Incidenti simili si sono verificati in due sere all'inizio di ottobre, che hanno lasciato bloccati quasi 10.000 viaggiatori e alcuni sono stati costretti a passare la notte su brande e materassini nei terminal, riferisce Giornale della Germania meridionale.

Droni: un problema crescente per l’aviazione

Desta preoccupazione anche l’aumento della frequenza degli avvistamenti di droni. Da una valutazione del Centro aerospaziale tedesco (DLR) risulta che nel 2024 negli aeroporti tedeschi sono stati registrati complessivamente 118 incidenti causati da droni. Nove di questi hanno portato alla completa interruzione delle operazioni, con conseguenti danni economici stimati in circa 500.000 euro. La durata media di questi incidenti è stata di 32 minuti, con un caso che è durato più di un'ora. Un'indagine dettagliata sugli incidenti è essenziale per comprendere meglio l'impatto sul traffico aereo e intraprendere azioni appropriate, ad esempio DLR determina.

I recenti incidenti a Monaco non sono isolati. Interruzioni simili si sono verificate altrove in Europa, con l’aeroporto di Londra Gatwick che ha subito danni per oltre 100 milioni di euro a causa dei droni nel 2018. Tali eventi ci ricordano che i droni sono sempre più al centro delle questioni di sicurezza e quindi anche nella pianificazione operativa degli aeroporti.

Come si svilupperà ulteriormente la situazione? Una cosa è certa: per poter garantire in futuro le operazioni di volo in modo affidabile, l’industria aeronautica deve affrontare le sfide dei sistemi di aviazione senza pilota. Possiamo solo sperare che tali incidenti vengano risolti il ​​più rapidamente possibile e che i numerosi viaggiatori raggiungano sani e salvi la loro destinazione.