Kiel è alle prese con un deficit di 104 milioni di euro: i grandi progetti sono in pericolo!
Il Kiel si trova ad affrontare un deficit di bilancio di 104 milioni di euro. I partiti politici chiedono risparmi e revisioni dei progetti pianificati.

Kiel è alle prese con un deficit di 104 milioni di euro: i grandi progetti sono in pericolo!
A Kiel attualmente tutto ruota attorno alle sfide finanziarie della città. Con un deficit di bilancio di circa 104 milioni di euro per il prossimo anno, sono in palio grandi progetti. I partiti consiliari sono uniti nel chiedere che i progetti previsti vengano esaminati attentamente per individuare possibili risparmi. Come NDR Secondo alcuni rapporti, soprattutto la CDU insieme alla FDP ha messo all'ordine del giorno una verifica dei grandi progetti.
Dal nuovo Hörnbrücke alla candidatura olimpica: non tutti i progetti sembrano avere un senso data la tesa situazione finanziaria della città. Il gruppo SSW, ad esempio, chiede uno sguardo critico sull'Hörnbrücke, mentre la Sinistra e il Partito sollevano addirittura la questione della sospensione della candidatura olimpica. I Verdi, invece, sono disposti al compromesso e vorrebbero discutere insieme agli altri partiti il possibile potenziale di risparmio.
Industrie creative sotto pressione
Al centro del dibattito soprattutto i servizi di volontariato cittadino. La CDU vede spazio per tagli qui, soprattutto nelle industrie creative, mentre la SPD si oppone con veemenza ai tagli negli asili nido, nelle scuole e negli alloggi a prezzi accessibili. La SPD chiede invece aiuti ai governi federale e statale per sostenere i comuni.
I partiti sono concordi nel ritenere che l’amministrazione comunale debba lavorare in modo più snello ed efficiente. La pressione è alta perché il deficit strutturale di Kiel non può essere semplicemente eliminato. Come spiega Björn Thoroe, presidente del gruppo comunale DIE LINKE/Die PARTEI, il pareggio di bilancio può essere raggiunto solo se si migliora anche il lato delle entrate. Questo è un punto che sottolinea ripetutamente, soprattutto alla luce degli sviluppi a livello locale.
L’aumento delle tasse come soluzione?
Un tema molto dibattuto è l'introduzione della tassa sul pernottamento, che un relatore porta nel dibattito. Potrebbe contribuire ad aumentare le entrate della città. È interessante notare che questa idea era già stata proposta dalla sinistra nel 2012, ma ha incontrato ostacoli da parte dei Verdi e dell’SPD. Nel 2024 è stata presentata un'altra richiesta per introdurla, questa volta con scarso successo, poiché alla fine è stata approvata dal consiglio riunito con un'astensione.
La situazione finanziaria non è tesa solo a Kiel. Così riportato Destatis che in Germania le uscite dei bilanci comunali sono aumentate del 12,6%, mentre le entrate sono aumentate solo del 7,6%. Le prestazioni sociali assorbono gran parte della spesa, il che non fa altro che aumentare le sfide per le città e le comunità.
Si prospetta quindi un dibattito globale che non riguarda solo i progetti futuri a Kiel, ma anche la situazione finanziaria generale della città e dei suoi cittadini. Il percorso per i prossimi anni deve essere stabilito al più presto e le parti sono chiamate a trovare soluzioni sostenibili. Qui diventa subito chiaro: la pressione finanziaria non grava solo sui Comuni adesso, ma anche in futuro e rimarrà quindi un tema centrale nell'agenda politica.