Heilbronn batte il record di naturalizzazione: 1000 passaporti in un solo anno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La città di Heilbronn ha registrato il record di 1.000 naturalizzazioni nel 2023 e punta su misure di integrazione migliorate.

Die Stadt Heilbronn verzeichnete 2023 einen Rekord von 1000 Einbürgerungen und setzt auf verbesserte Integrationsmaßnahmen.
La città di Heilbronn ha registrato il record di 1.000 naturalizzazioni nel 2023 e punta su misure di integrazione migliorate.

Heilbronn batte il record di naturalizzazione: 1000 passaporti in un solo anno!

Un nuovo record di naturalizzazione a Heilbronn: l'8 ottobre 2023, la città ha annunciato la millesima naturalizzazione dell'anno, rendendo la città pioniera nella politica di integrazione. Nel 2024 hanno ricevuto un passaporto tedesco complessivamente 786 cittadini con origini straniere. I numeri parlano chiaro: nel distretto di Heilbronn si contavano già 1.072 naturalizzazioni nel 2023, mentre nel 2024 erano ancora 725 Essere d'accordo segnalato.

Un esempio di integrazione riuscita è la trentenne albanese Sigida Hajdari, arrivata in Germania nel 2013 senza conoscere il tedesco. Oggi si è diplomata e lavora come assistente medica. Il sindaco Harry Mergel le ha consegnato il certificato di naturalizzazione e ha riconosciuto il suo percorso verso l'integrazione.

Cambiamenti nella legge sulla naturalizzazione

Le recenti modifiche alla legge sulla nazionalità, entrate in vigore nel giugno 2024, hanno semplificato il processo di naturalizzazione. La naturalizzazione è ora possibile dopo cinque anni di residenza e in casi particolari anche dopo tre anni. L'8 ottobre 2023 è stata decisa anche la revoca del termine triennale per la naturalizzazione, il che rende la naturalizzazione attraente per molti, soprattutto perché la possibilità di conservare la cittadinanza precedente aumenta l'incentivo.

Per il 2025 sono già pendenti 171 naturalizzazioni dalla Siria. Numerosi cittadini provenienti da altri paesi come Turchia, Kosovo, Iraq e Russia devono essere naturalizzati. Quest'anno sulla lista figurano 130 turchi, 93 kosovari, 58 iracheni e 51 russi. Ciò ha lo scopo di promuovere ulteriormente l'integrazione degli immigrati.

Impatto e sfide

La città di Heilbronn ha già reagito e creato tre nuove posizioni per far fronte alla corsa alle autorità per l'immigrazione. Queste misure costano circa 280.000 euro e dimostrano l'impegno della città per un trattamento rapido e agevole delle domande. Nel distretto di Heilbronn sono stati creati 6,5 nuovi posti di lavoro.

Ma non tutto va liscio. In diverse città tedesche sono stati scoperti certificati di test linguistici falsi, che hanno portato alla richiesta di sospendere le procedure di naturalizzazione. Tuttavia, a Heilbronn, a differenza di altri Länder federali, non è stata riscontrata alcuna irregolarità. Le opinioni in seno al consiglio locale sulla politica di naturalizzazione sono divergenti. Alcuni membri chiedono un periodo di integrazione più lungo, mentre altri si rammaricano della scadenza agevolata e insistono per un test di competenza linguistica.

Come funziona il processo di naturalizzazione?

Il processo di naturalizzazione si compone di diverse fasi. Innanzitutto, le parti interessate dovrebbero effettuare un rapido controllo per verificare i requisiti pertinenti. Successivamente deve essere presentata una domanda, per la quale le consultazioni avvengono solitamente per telefono. Riceverai i documenti per la domanda dall'autorità nazionale competente. Al momento della naturalizzazione sono richiesti colloqui personali e test linguistici, il che sfida ma promuove anche l'integrazione.

La naturalizzazione costa 255 euro per gli adulti, mentre i figli minorenni devono pagare solo 51 euro per la naturalizzazione congiunta. Sono previste opzioni di riduzione della tariffa per le famiglie a basso reddito o con più figli. Anche i requisiti sono chiari: sono obbligatori la prova di sufficienti conoscenze della lingua tedesca (livello B1) e la conoscenza del sistema giuridico tedesco.

Nel complesso, ciò dimostra che la città di Heilbronn è sulla strada giusta, nonostante le sfide e le opinioni contrastanti nel consiglio comunale. L’impegno per una naturalizzazione rapida ed equa rimane elevato. Informazioni e supporto sono disponibili anche sul sito web Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati e con gli enti locali. Una buona integrazione è importante per tutti!