Froschham Solar Park: ripotenziamento rivoluzionario per più elettricità e biodiversità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Aichach-Friedberg sta progettando una ristrutturazione completa del parco solare di Froschham per aumentare la produzione di elettricità e promuovere la biodiversità.

Aichach-Friedberg plant eine umfassende Erneuerung des Solarparks in Froschham, um die Stromerzeugung zu steigern und Biodiversität zu fördern.
Aichach-Friedberg sta progettando una ristrutturazione completa del parco solare di Froschham per aumentare la produzione di elettricità e promuovere la biodiversità.

Froschham Solar Park: ripotenziamento rivoluzionario per più elettricità e biodiversità!

Il parco solare di Froschham, messo in funzione 17 anni fa, si trova ad affrontare un grande sconvolgimento. È previsto un “repowering” globale, che comprende il rinnovamento completo del sistema per generare elettricità in modo più efficiente. Secondo un rapporto del Generale di Augusta La potenza nominale installata, attualmente pari a 4,2 megawatt di picco (MWp), verrà notevolmente aumentata sostituendo i moduli e la tecnologia del sistema. I nuovi moduli e inverter hanno lo scopo di offrire efficienze più elevate e aumentare ulteriormente i quasi 4.300 megawattora di elettricità già generati nel 2024.

Nell'ambito di queste misure si prevede di ridurre le distanze tra i moduli per utilizzare lo spazio in modo più efficiente, anche se i vecchi moduli non verranno rottamati ma saranno rivenduti a prezzo scontato. Il sindaco Klaus Habermann (SPD) è sorpreso dalle obiezioni sollevate dall'autorità inferiore per la protezione della natura. Temono che la densificazione dei moduli potrebbe mettere in pericolo la biodiversità, poiché le aree soleggiate tra i moduli forniscono habitat per varie specie vegetali e animali. È in pieno svolgimento anche il dibattito sull'aumento delle superfici, inteso a definire le parti massime edificabili dell'immobile.

I pareri in commissione edilizia

Nell'ultima riunione della commissione edilizia non si sono sentite obiezioni al progetto. Manfred Huber di FWG vede la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema esistente. Anche colleghi come Marc Sturm e Stefan Westermayr della CSU sostengono il “repowering” e ne sottolineano l’importanza per il futuro approvvigionamento energetico. Anche Marion Zott dei Verdi sostiene il progetto.

Il comitato edilizio ha raccomandato all'unanimità al consiglio comunale di modificare il piano di sviluppo. Se tutto andrà secondo i piani, il “repowering” verrà realizzato entro tre o quattro mesi dall’approvazione. La durata del sistema potrebbe quindi essere prorogata fino all’aprile 2038.

Biodiversità al centro

La discussione sui parchi solari e sulla biodiversità non è nuova. Secondo quello Agenzia federale per la conservazione della natura La progettazione dei parchi solari è essenziale per promuovere la biodiversità. La biodiversità è influenzata dalle condizioni locali e richiede determinate specie bersaglio che sono particolarmente meritevoli di protezione in una regione. La corretta progettazione e manutenzione delle strutture mira a seguire criteri ecologici e a creare con successo spazi abitativi.

Una buona pianificazione non deve essere sottovalutata. IL NABU raccomanda di coprire con moduli al massimo il 40% della superficie di un parco solare e, ad esempio, di aggiungere siepi lungo le recinzioni per migliorare le strutture del biotopo. Ciò potrebbe contribuire a creare biotopi importanti per la connettività con l’ambiente e promuovere la biodiversità locale.

Se da un lato la riconversione del parco solare di Froschham sembra promettente, dall'altro bisogna tenere conto anche della sfida di tenere conto delle preoccupazioni per la conservazione della natura. Una buona mano nella pianificazione e nell’attuazione sarà cruciale per raggiungere con successo sia gli obiettivi ecologici che quelli energetici.