Fiera del Libro di Francoforte 2025: Cultura al centro – connettere mondi!
Scopri tutto sulla 77a Fiera del Libro di Francoforte 2025 in Assia: politica culturale, ospiti internazionali ed eventi ti aspettano!

Fiera del Libro di Francoforte 2025: Cultura al centro – connettere mondi!
Il 14 ottobre 2025 Francoforte sarà dedicata alla lettura e alla cultura. IL Fiera del Libro di Francoforte apre le sue porte in questo giorno e promette un programma colorato per tutti gli appassionati di letteratura. Nel suo discorso di apertura il primo ministro Boris Rhein ha sottolineato l'importanza internazionale di questo evento. “La fiera del libro è un faro per lo scambio di idee e prospettive”, spiega Rhein, sottolineando il ruolo della manifestazione come evento culturale mondiale.
Nei prossimi cinque giorni Francoforte diventerà il centro del dialogo internazionale, riunendo esponenti del mondo dei media, della cultura e dell'economia. La fiera del libro è molto più di un semplice mercato di libri, è un luogo dove si sussurrano storie, nascono idee e le culture si collegano.
La politica culturale al centro
Quest'anno la 77a edizione della fiera pone un focus particolare sulla politica culturale. Temi come i diritti umani, la libertà di espressione e il ruolo dell'intelligenza artificiale sono al centro dell'attenzione. Tra gli ospiti c'è la vincitrice filippina del Premio Nobel per la pace Maria Ressa, che ad alta voce stella è una voce importante nelle discussioni attuali. Sarà presente anche Jens Stoltenberg, ex segretario generale della NATO, per parlare delle sfide urgenti.
Le Filippine sono l'ospite d'onore della fiera e si presentano con il motto “L'immaginazione ispira l'aria”. Sono rappresentati oltre 100 artisti e autori del paese, tra cui Merlie Alunan e Mookie Katigbak-Lacuesta. La cerimonia di apertura del 14 ottobre sarà ridisegnata e sarà incentrata sul rapporto tra immaginazione e realtà. Un punto culminante sarà la cultura dello spettacolo, compresi i cantanti madrigali filippini.
Una festa per tutta la famiglia
Dalle letture alle tavole rotonde e ai workshop: la fiera del libro ha qualcosa da offrire per tutte le età. Il ministro dell'Istruzione Armin Schwarz sottolinea che i libri costruiscono ponti tra le generazioni e ricorda l'importanza delle pari opportunità nel sistema educativo. Per raggiungere i lettori più giovani, ci sono programmi speciali come questoFestival dei bambini di Francofortecon attività che incoraggiano i bambini a partecipare. Qui i più piccoli possono, tra le altre cose, partecipare ad una spedizione come astronauti.
In tutti i giorni della fiera gli espositori hanno la possibilità di vendere libri, cosa particolarmente interessante per gli amanti dei libri. Il programma si concentra anche sullo scambio tra l'industria del libro e quella cinematografica e fornisce approfondimenti su come la letteratura arriva sul grande schermo.
Premi e riconoscimenti
Un altro momento clou della fiera è la consegna del premio del libro, avvenuta il 13 ottobre. Sono state nominate opere promettenti come “The Dutch Girls” di Dorothee Elmiger e “The Alternative School” di Kaleb Erdmann. Inoltre il 19 ottobre nella Paulskirche verrà consegnato a Karl Schlögel il premio per la pace del commercio librario tedesco.
Jürgen Boos, direttore della fiera del libro, spiega: “In un mondo tormentato dai conflitti, è più importante che mai connettere le persone e promuovere lo scambio”. Anche sul Sito della fiera del libro Viene sottolineato questo ruolo unificante dell'evento, che offre l'opportunità di discutere questioni culturali e politiche.
La Fiera del Libro di Francoforte non è solo una celebrazione della letteratura, ma anche un importante forum che affronta questioni culturali, politiche e sociali e le mantiene vive. Chi vuole avere una panoramica degli ultimi sviluppi nel mondo del libro non può evitare di visitare questa fiera ormai leggendaria.