La consapevolezza della protezione cresce: in Assia vivono oltre 112.000 animali!
Nell'Assia vivono oltre 112.000 animali protetti, tra cui specie esotiche. Uno sguardo su postura, misure di protezione e tendenze.

La consapevolezza della protezione cresce: in Assia vivono oltre 112.000 animali!
La detenzione di animali esotici è un argomento che preoccupa sempre più persone. In Assia vivono oltre 100.000 animali protetti, molti dei quali sono tenuti da proprietari privati. Ciò si riflette chiaramente nelle statistiche attuali, che mostrano che a livello nazionale sono stati registrati più di 112.000 esemplari, di cui circa 19.300 animali registrati solo nell'Assia settentrionale. Particolarmente diffuse sono le tartarughe, seguite da canguri, serpenti e varie specie di uccelli. Ci si aspetta sempre più che le autorità responsabili si occupino in modo efficace di questi residenti speciali del nostro Paese. Borkener Zeitung riferisce che il numero dei proprietari in Assia è salito a quasi 26.800.
Questo aumento del numero di animali esotici è dovuto non solo al crescente interesse per queste specie, ma anche alle sfide legate al loro mantenimento. Ogni animale ha esigenze di allevamento specifiche che dipendono dal suo habitat naturale. Molte specie animali, compresi rettili come serpenti e tartarughe, richiedono habitat progettati individualmente e una dieta speciale, il che può rappresentare un’impresa costosa per molti proprietari. Il WWF informa che la domanda di tali animali è ininterrotta, il che a sua volta alimenta il mercato nero degli animali domestici esotici.
La sfida di mantenere le specie protette
Le norme legali per la detenzione di animali esotici sono chiare: i proprietari privati devono denunciare per iscritto alle autorità competenti la detenzione di animali particolarmente protetti. Queste norme, in vigore dall'ottobre 2007, sono necessarie per proteggere sia gli animali che la popolazione. In Assia alcuni animali selvatici pericolosi non possono essere tenuti nelle case private, come serpenti velenosi, coccodrilli e ragni più grandi. Solo i proprietari commerciali e le istituzioni scientifiche possono richiedere eccezioni. Tierschutz Hessen è responsabile del rispetto di queste norme ed effettua controlli regolari.
Purtroppo, i rapporti mostrano che molti animali esotici vengono contrabbandati in Europa in condizioni inaccettabili. Ogni anno numerose specie scompaiono irrimediabilmente dalla terra, principalmente a causa della distruzione dei loro habitat naturali e del commercio illegale. Secondo Tierschutz Hessen, un fattore centrale che contribuisce al problema è l'elevata domanda nei paesi industrializzati occidentali. Ciò rende chiaro che l’acquisto di animali su Internet da fornitori dubbi dovrebbe essere assolutamente evitato.
Conclusione: è necessaria una gestione responsabile
Nel complesso, va notato che l’allevamento di animali esotici richiede una grande responsabilità sia da parte delle persone che degli animali. È importante rispettare le normative legali ed essere consapevoli dei requisiti e delle sfide. Solo così è possibile garantire una convivenza armoniosa tra uomo e animale senza mettere in pericolo le specie colpite. È quindi essenziale che sia i proprietari che i potenziali acquirenti siano ben informati e tengano sempre d'occhio il trattamento sostenibile di questi animali speciali.
L’aumento degli animali esotici, dei loro proprietari e delle sfide ad essi associate è una questione che richiederà ulteriore attenzione in futuro. La protezione delle specie in via di estinzione e la preservazione degli habitat naturali sono compiti che riguardano tutti noi. Borkener Zeitung, Tierschutz Hessen e WWF ha già fornito importanti informazioni e risorse per prendere decisioni informate.