Duisburg Film Week 2025: 22 film, 6 premi, grande entusiasmo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La 49esima Duisburg Film Week si svolgerà dal 3 al 9 novembre 2025, con 22 documentari provenienti da Germania, Austria e Svizzera. I visitatori possono aspettarsi momenti salienti e premi.

Vom 3. bis 9. November 2025 findet die 49. Duisburger Filmwoche statt, mit 22 Dokumentarfilmen aus D, A und CH. Highlights und Preise erwarten die Besucher.
La 49esima Duisburg Film Week si svolgerà dal 3 al 9 novembre 2025, con 22 documentari provenienti da Germania, Austria e Svizzera. I visitatori possono aspettarsi momenti salienti e premi.

Duisburg Film Week 2025: 22 film, 6 premi, grande entusiasmo!

La 49esima Duisburg Film Week, uno dei festival di documentari più rinomati del Nord Reno-Westfalia, è proprio dietro l'angolo! Dal 3 al 9 novembre 2025, la città di Duisburg diventerà un crogiolo per gli appassionati di documentari quando verranno proiettate 22 opere affascinanti provenienti da Germania, Austria e Svizzera. Il motto di quest’anno è “Stop” e promette sia “Stop!” oltre a rappresentare un desiderio di sostegno desiderato, il direttore del festival Alexander Scholz spiega come RP in linea riportato.

Gli organizzatori hanno selezionato i migliori 22 film tra circa 600 proposte, tra cui 15 lungometraggi e 7 opere più brevi. Gli organizzatori assegneranno sei premi al concorso. Tra questi figurano l'ARTE Documentary Film Prize e il 3sat Documentary Film Prize, del valore di 6.000 euro ciascuno, oltre al premio “Carte Blanche” per il miglior film giovane, anch'esso del valore di 5.000 euro. La novità di quest'anno è il premio “Docken” della Film- und Medienstiftung NRW. Verrà inoltre assegnato il Premio del Pubblico, con un montepremi di 1.000 euro.

Il programma dei film e gli highlights speciali

L'inaugurazione avrà luogo il 3 novembre con la prima tedesca del film “My Boyfriend El Fascista” di Matthias Lintner, della durata di 95 minuti. Il 7 novembre seguirà l'altrettanto emozionante presentazione di “B for Bartleby” di Angela Summereder, anch'essa proiettata sullo schermo in prima tedesca e della durata di 72 minuti. Infine, l'ultimo giorno delle festività natalizie, gli spettatori possono aspettarsi un vero classico: il documentario di due ore “Beyond War” di Ruth Beckermann del 1996, che verrà proiettato il 9 novembre.

Dalla sua fondazione nel 1977, la Duisburg Film Week si è trasformata in un importante format di eventi per i documentari. Ogni novembre, gli organizzatori offrono un programma che consente agli spettatori di immergersi nei dibattiti sulla produzione di documentari e sulle questioni sociali. Il festival si svolge senza rappresentazioni parallele, in modo che le discussioni dopo le rappresentazioni siano particolarmente intense e arricchenti in termini di caratteristiche e prospettive delle presentazioni Forum cinematografico annuncia.

Conclusione

Per tutti coloro che sono interessati ai documentari e apprezzano l'approfondimento delle questioni sociali attuali, la Duisburg Film Week è un must assoluto. Con un sapiente mix di film di prima qualità e dibattiti intensi, il festival offrirà a tutti i soggetti coinvolti un'esperienza indimenticabile. Non perdere questa opportunità!