Lumer Crisis minaccia: gli esperti avvertono della perdita di aree agricole!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Renania-palatinica soffre di siccità acuta; Gli esperti avvertono di degrado del terreno e richiedono pratiche agricole sostenibili.

Rheinland-Pfalz leidet unter akuter Trockenheit; Experten warnen vor Bodendegradation und fordern nachhaltige Landwirtschaftspraktiken.
La Renania-palatinica soffre di siccità acuta; Gli esperti avvertono di degrado del terreno e richiedono pratiche agricole sostenibili.

Lumer Crisis minaccia: gli esperti avvertono della perdita di aree agricole!

Soprattutto in questi tempi difficili in cui i cambiamenti climatici stanno diventando sempre più evidenti, l'agricoltura in Germania deve affrontare un grande compito. Secondo l'attuale rapporto sulla protezione del suolo del governo federale, che è stato pubblicato nell'estate del 2025, non stiamo esattamente celebrando un senso di successo. Circa il 10 percento delle aree agricole tedesche minacciano di diventare inutilizzabili in pochi decenni. Questa previsione allarmante colpisce principalmente palude obsolete, che potrebbero perdere la loro capacità di produzione agricola, che comprende circa l'8% dell'area dell'agricoltura tedesca. Questo non è un manico di cartone: c'è davvero qualcosa!

I cambiamenti climatici stringono inoltre la situazione. Il tempo non è solo imprevedibile, ma anche particolarmente secco, come mostra la siccità nella prima metà del 2025, che è stato il più secco dal 1893. Regionary, specialmente a Brandeburgo, North Reno-Westfalia, Saarland, Rhineland-Palatinato e South Tururia, l'estrema siccità è una grande sfida. Due terzi degli agricoltori tedeschi riportano effetti negativi sui loro raccolti. Questo non è solo un problema locale, ma ha anche conseguenze di vasta riduzione della sicurezza nutrizionale.

Agricoltura rigenerativa: un approccio di soluzione

Per affrontare questa situazione minacciosa, gli esperti chiedono misure immediate per proteggere i nostri suoli. Il movimento Save Soil, impegnato da anni nella preservazione delle risorse del suolo, evidenzia che frequenti condizioni di siccità accelerano i processi di degrado del suolo. Praveena Sridhar del movimento lancia l'allarme: "Senza un cambiamento sistemico, potremmo perdere la terra che nutre la popolazione". Un approccio comune per mantenere la salute del suolo è attraverso pratiche agricole rigenerative.

Soprattutto, queste pratiche apprezzano l'interazione di vari modi per proteggere i terreni. Ciò include la coltivazione di medio -crop, la ridotta elaborazione del suolo e un aumento della fornitura di sostanza organica. I principi dell'agricoltura di conservazione, propagati dalla FAO, si basano su interventi minimi del suolo, copertura permanente del suolo e diverse rotazioni delle colture. Queste misure mirano a garantire la salute e la fertilità dei suoli, il che alla fine avvantaggia anche la resa.

D'accordo sull'economia e la sostenibilità

Ma non si tratta solo di preservare i pavimenti: l'agricoltura rigenerativa offre anche vantaggi economici. Un'analisi di una società di costruzioni agricole mostra che le pratiche rigenerative possono ridurre le emissioni agricole del 30 percento e quindi portare a un migliore equilibrio di sostenibilità nel settore agricolo. Anche le emissioni complessive dell'azienda sono state ridotte del 15 percento. Questi risultati provengono dalle linee guida pratiche sull'agricoltura rigenerativa della Germania PWC e della società agritech Klim.

Inoltre, i risultati mostrano che la resa nel grano invernale potrebbe essere aumentata del sette percento. Ciò dimostra che vale la pena fare affidamento su metodi di crescita a prova di futura. La stretta cooperazione tra agricoltura, industria della trasformazione e vendita al dettaglio alimentare è fondamentale per garantire una trasformazione sostenibile.

Le sfide sono fantastiche e il tempo è sollecitato, ma con l'approccio giusto possiamo proteggere il nostro suolo e proteggere il futuro della nostra agricoltura. Gli esperti chiedono che i produttori di decisioni politiche e le istituzioni finanziarie integdano la protezione e il recupero del suolo nei loro obiettivi ambientali. Solo allora abbiamo la possibilità di nutrire le generazioni in arrivo e allo stesso tempo mantenere il nostro ambiente.

Ulteriori informazioni sui rischi e le opportunità dell'agricoltura tedesca sono disponibili nei rapporti dettagliati di Lato soleggiato,, Dlg E Pwc.