Cervi nobili a Dithmarschen: così lo Schleswig-Holstein protegge le sue foreste!
Scopri come lo Schleswig-Holstein vuole controllare la diffusione del cervo nel Dithmarschen. Sviluppi e misure attuali.

Cervi nobili a Dithmarschen: così lo Schleswig-Holstein protegge le sue foreste!
In un momento in cui l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono in aumento, molte organizzazioni si trovano ad affrontare sviluppi allarmanti nel campo della sicurezza informatica. Rapporti recenti mostrano che il numero di compromissioni di dati segnalate pubblicamente è aumentato del 78% nel 2023 rispetto all’anno precedente, evidenziando che la protezione del patrimonio informativo è più urgente che mai. Il costo medio di una violazione dei dati è ora di 4,45 milioni di dollari, con un aumento del 15,3% rispetto al 2020. Secondo Secureframe, le organizzazioni impiegano in media 204 giorni per identificare una violazione dei dati e altri 73 giorni per identificarla.
Una tendenza preoccupante è l’aumento significativo degli attacchi informatici effettuati utilizzando credenziali rubate, aumentati del 71% nel 2023. Si osserva inoltre che il 74% di tutte le violazioni della sicurezza coinvolge l’elemento umano. Ciò dimostra che le organizzazioni non solo devono fare affidamento su soluzioni tecnologiche, ma anche formare i propri dipendenti per includerli nelle strategie di sicurezza. Lo studio Statista si concentra sull'importanza del coinvolgimento dei dipendenti nei sistemi di sicurezza al fine di evitare richieste eccessive e allo stesso tempo aumentare la consapevolezza dei rischi.
Il ruolo dei dipendenti nella sicurezza informatica
Un recente sondaggio tra i dipendenti mostra un chiaro desiderio di maggiore supporto sia in contesti professionali che privati quando si tratta di sicurezza informatica e gestione dei rischi. Il rapporto appena pubblicato offre una panoramica completa dei pericoli e delle sfide che si nascondono nel mondo digitale. In tre capitoli – Mondo, Economia e Noi – vengono esaminati i diversi aspetti della cybersecurity e se ne analizzano le interazioni.
Un aspetto centrale del rapporto è il tema della resilienza delle infrastrutture digitali. Quanto più un’organizzazione è solida, tanto meglio potrà rispondere alle minacce. Non è da sottovalutare il fatto che ormai il 98% delle aziende ha avuto almeno una terza parte con una violazione dei dati, sottolineando la complessità del problema. Statista afferma che il 61% delle organizzazioni utilizza l’intelligenza artificiale e l’automazione per la sicurezza, una misura che non mira solo all’efficienza ma aumenta anche la sicurezza.
Cosa possono fare le aziende
Per affrontare con successo le sfide della sicurezza informatica, le organizzazioni devono aumentare i budget per la sicurezza IT. Ciò si riflette anche nei risultati di Secureframe, secondo i quali il 51% delle aziende ha aumentato le proprie spese dopo una violazione dei dati. In particolare, il 57% delle organizzazioni riferisce che le violazioni dei dati comportano un aumento dei prezzi per le loro offerte aziendali.
Alle aziende è richiesto di integrare sia i fattori tecnologici che quelli umani nelle proprie strategie di sicurezza. In un clima in cui gli attacchi informatici sono in aumento, le aziende che mantengono il giusto talento per la sicurezza saranno sicuramente avvantaggiate. Ciò rende chiaro che la sicurezza informatica non è solo una sfida tecnica, ma anche culturale.
In futuro, le aziende dovranno garantire che le loro misure di sicurezza non siano solo reattive ma anche proattive. Quindi la domanda rimane: le organizzazioni sono preparate per il futuro digitale? C'è ancora molto da fare qui!